piolo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pïòlo

Il lemma pïòlo

Definizioni

Definizione di Treccani

pïòlo
(letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. –
1. a. pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, nel muro o in una qualsiasi struttura per scopi varî (se è piantato in terra per delimitare una recinzione, per fermare la base di una tenda, e sim., si chiama più frequentemente paletto o picchetto): p. dell’attaccapanni, il legno sporgente a cui si appendono le vesti o i cappelli; scala a pioli, scala di legno, portatile, i cui scalini di legno sono appunto dei pioli conficcati in due staggi paralleli o convergenti (possono essere conficcati anche nei nodi di due funi parallele, formando una scala di corda). locuzioni: piantare a piolo, piantare semi, virgulti, pianticelle, facendo buchi in terra con un bastoncello aguzzo; stare piantato come un p., mantenersi immobile come un palo conficcato al suolo: qui, se non fuggo, abbraccio un caporale, ... duro e piantato lì come un piolo (giusti). b. ant. con allusione scherz., il membro virile: levata la camiscia e preso il pivuolo col quale egli piantava gli uomini e prestamente nel solco per ciò fatto messolo, disse ... (boccaccio).
2. tosc. colonnetta di pietra, marmo, ghisa, ecc., che si mette davanti ai portoni dei palazzi, o alle cantonate, o intorno a un monumento, per protezione (sinon. del più com. paracarro). ◆ dim. piolétto; accr. piolóne.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

piolo
[pi-ò-lo] ant. piuolo

s.m.
1. pezzo di legno cilindrico, acuminato a un'estremità, che si conficca su una superficie per reggere o per attaccarvi qualcosa: i pioli dell'attaccapanni
|| scala a pioli, scala di legno portatile i cui scalini sono costituiti da pioli infissi in due staggi di legno paralleli
|| fig. stare piantato come un piolo, stare immobile, dritto, impalato
2. tosc. ciascuna delle colonnette di pietra o di metallo situate intorno al piedistallo di un monumento, davanti al portone di una chiesa, di un palazzo e sim., spesso congiunte insieme da una catena, per difesa, riparo
3. agr attrezzo con cui si fanno i fori nel terreno per piantarvi le piantine
4. elettr maschio delle connessioni elettriche, a forma di cilindretto metallico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

piolo
[piò-lo]
pl. -i
1. bastoncino cilindrico con almeno una estremità incastrata nel terreno, in una parete o in un altro tipo di supporto, usato per sostenere, appoggiare, legare ecc.: il piolo dell’attaccapanni; piantare un piolo nel muro |dritto come un piolo, impettito, immobile
2. (agr.) foraterra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; forse da accostare al gr. péirein ‘infilzare, trapassare’.

Termini vicini

piòggia pioggerèlla pïògeno pioftalmìa piodermite piòda piocèle pio- pinzuto pinzòchero pinzo pinzimònio pinzillàcchera pinzétta pinzatura pinzatrice pinzare pinza pintura pintóre pinta pinot pinòlo pinocitòṡi pinòcchio pino pìnnula pinnìpedi pinnato pinnàcolo piombàggine piombàggio piombare piombato piombatóia piombatura piombìfero piombino piómbo piombóso pïóne pionefròṡi pionière pionierismo pionierìstico piopneumotorace piòppa pioppàia piopparèllo pioppèlla pioppéto pioppìcolo pioppicoltóre pioppicoltura piòppo pïórno piorrèa piorròico piosalpinge piòta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib