piovra
  1. Home
  2. Lettera p
  3. piòvra

Il lemma piòvra

Definizioni

Definizione di Treccani

piòvra
s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai travailleurs de la mer di v. hugo, 1866]. –
1. nome con cui vengono indicati alcuni molluschi cefalopodi (per es., architeuthis dux) viventi nelle grandi profondità marine, comunem. ritenuti di forme gigantesche, che possono raggiungere i 20 m di lunghezza e il peso di 2 o 3 quintali; i dubbî sulla reale esistenza di questi animali (i racconti di viaggiatori che riferivano sulla loro capacità di assalire e sommergere navi venivano considerati leggendarî) non furono chiariti finché, dal 1870 in poi, non avvenne la cattura di alcuni esemplari presso terranova e lungo le coste della norvegia.
2. fig. a. persona avida e priva di scrupoli, che vive sfruttando egoisticamente e spietatamente un’altra o altre persone, fino a distruggerne le risorse e le energie, e a provocarne talvolta la rovina: usurai che sono vere p.; si è lasciato irretire da quella donna, che è stata una p. per lui; anche con riferimento a situazioni sociali: il nord concretamente era una ‘piovra’ che si arricchiva alle spese del sud (gramsci). b. organizzazione criminale, con ramificazioni molto estese, il cui potere e la cui influenza si estendono, in forme anche spietate, in disparati settori della realtà politica, sociale ed economica; l’espressione, che fa allusione non solo ai lunghi e forti tentacoli del mollusco ma anche alla sua vita abissale, e che forse è ispirata da un uso analogo assunto in ingl. da octopus (v. ottopodi), è oggi una metafora corrente con cui è indicata soprattutto la mafia, per influenza del titolo («La piovra») di un ciclo di film televisivi in più puntate, iniziato con quello del regista D. Damiani, mandato in onda nel marzo 1984.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

piovra
[piò-vra]

s.f.
1. zool mollusco marino della classe dei cefalopodi con enormi e robusti tentacoli forniti di ventose con cui si avvinghia tenacemente alla preda
2. fig. chi si mette alle costole di qualcuno per trarne tutto il possibile vantaggio: con suo zio è stato una p.!
SIN. sfruttatore
3. fig. associazione, spec. a delinquere, con organizzazione tentacolare
|| per anton. mafia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

piovra
[piò-vra]
pl. -e
1. nome generico di molti molluschi cefalopodi marini di grandi dimensioni, con lunghissimi tentacoli muniti di ventose
2. chi si attacca con insistenza a qualcuno o a qualcosa per sfruttarlo fino a provocarne la rovina
3. nell’uso giornalistico, mafia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← adattamento it. del fr. pieuvre, in orig. forma dialettale normanna che continua il lat. polўpu(m) ‘polipo’.

Termini vicini

piovóso piovosità piovórno pioviscolare piovigginóso piovìggine piovigginare pioviccicare piòvere piovasco piovano piòva piòtta piotare piòta piosalpinge piorròico piorrèa pïórno piòppo pioppicoltura pioppicoltóre pioppìcolo pioppéto pioppèlla piopparèllo pioppàia piòppa piopneumotorace pionierìstico pipa pipàio pipare pipata pipatóre piperàcee piperażina piperidina pipèrno pipétta pipì pipiare pipistrèllo pipita pippa pippare pippiolino pippióne pìppolo piqué pira piramidale piràmide piramidóne pirandelliano pirandellismo piranha pirargirite Pirata piratare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib