placofori
  1. Home
  2. Lettera p
  3. placòfori

Il lemma placòfori

Definizioni

Definizione di Treccani

placòfori
s. m. pl. [lat. scient. placophora, comp. di placo- e -phorus «-foro»]. – classe di molluschi piuttosto primitivi, chiamati anche poliplacofori, marini e sedentarî, con corpo appiattito, simmetrico, rivestito dorsalmente da otto piastre calcaree articolate, omologhe alla conchiglia degli altri molluschi: il capo è poco differenziato, privo di occhi, il piede è muscoloso, largo, piatto, circondato dalla cavità palleale, in cui si trovano numerose coppie di branchie pennate.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

placofori
[pla-cò-fo-ri]

s.m. pl.
zool classe di molluschi marini (placophora), con conchiglia formata da otto piastre calcaree tra loro articolate
|| al sing. placòforo, ogni individuo appartenente a tale classe


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

placofori
[pla-cò-fo-ri]
(zool.) classe di molluschi marini con conchiglia ovale formata da otto piastre; vivono attaccati alle rocce
♦ sing.
-o
ogni mollusco che appartiene a questa classe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. placophora, comp. di placo- ‘placo-’ e -phorus ‘-foro’.

Termini vicini

plàcito placitazióne plàcido placidità placidézza plàcet placentografìa placentazióne placènta placèbo placchétta placcatura placcato placcare placcàggio placca placare placàbile pizzuto pizzutèllo pizzòcchero pizzo pizzino pizzicòtto pizzicottare pizzicóre pìzzico pizzichino pizzicherìa pizzicato placòide plafond plafóne plafonièra plaga plagale plagiare plagiàrio plagiato plàgio- plagiocefalìa plagioclàṡio plagiotropismo plaid planaménto planare planària planarità planata plància planctologìa plàncton planctònico planetàrio planetologìa planetològico planetòlogo planimetrìa planimètrico planìmetro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib