presentire
  1. Home
  2. Lettera p
  3. presentire

Il lemma presentire

Definizioni

Definizione di Treccani

presentire
v. tr. [dal lat. praesentire, comp. di prae- «pre-» e sentire «sentire, percepire»] (io presènto, ecc., o anche io presentisco, tu presentisci, ecc.). – avere la sensazione, avvertire in modo vago e indefinito che qualche cosa, generalm. non buona, sta per accadere: presentivo una disgrazia o che sarebbe successa una disgrazia; le cose sono andate come avevo presentito; tutto ho previsto, tutto ho presentito, che da te m’è predetto (caro). con sign. più generico, nell’uso letter., avvertire o intuire in precedenza il verificarsi di un fatto, di una situazione, prevedere o anche sentire in anticipo dentro di sé: non ve lo sentite in cuore [dio], che v’opprime, che v’agita, ... e nello stesso tempo v’attira, vi fa p. una speranza di quiete, di consolazione ...? (manzoni); spense il lume, ma invece di posarlo, come soleva, su la mensola, lo posò sul tavolino da notte, presentendo ... che forse ne avrebbe avuto bisogno più tardi (pirandello). raro e ant., cercare di conoscere, esplorare: tenere spie per p. li disegni de’ nimici (machiavelli). ◆ raro e letter. il part. pres. presenziènte, formato sull’es. di senziente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

presentire
[pre-sen-tì-re] (presènto; si coniuga come sentìre)

v.tr.
Sentire in anticipo; avvertire una sensazione confusa, generalm. inquietante, riguardo ad eventi futuri: p. una disgrazia; presentiva che non sarebbe venuto
SIN. presagire


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

presentire
[pre-sen-tì-re]
io presènto ecc.
a aus. avere
prevedere, intuire in modo istintivo, confuso [+ di, che]: presentiva di aver imboccato un cammino cieco; presentivo che sarebbe successo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praesentīre, comp. di prāe- ‘pre-’ e sentīre ‘sentire’.

Termini vicini

presentiménto preṡènte preṡentazióne preṡentatóre preṡentare preṡentabilità preṡentàbile presenile presellatura presèlla preselezióne preselezionare preselettóre presegnale presegnalare presedére prescrizióne prescrizionale prescrìvere prescritto prescrittìbile prescolàstico prescolare presciutto prescisso prescìndere prescïìstico presciènza presciènte prèscia presentismo2 preṡènza preṡenzialismo preṡenzialista preṡenziare preṡèpio preservare preservativo prèside presidentato presidènte presidènza presidenziale presidenzialismo presidiale presidiare presidiàrio presìdio presièdere presìstole préso presocràtico prèssa pressacarte pressaforàggio pressante pressapàglia pressappochismo pressappochista pressappòco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib