prescrivere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prescrìvere

Il lemma prescrìvere

Definizioni

Definizione di Treccani

prescrìvere
v. tr. [dal lat. praescribĕre, propr. «scrivere avanti o prima», comp. di prae- «pre-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). –
1. a. stabilire, ordinare, in base a norme precedentemente fissate, ciò che si deve fare, il comportamento da tenere: la legge, il regolamento prescrive che ... o di ...; avete ubbidito all’iniquità, non curando ciò che il dovere vi prescriveva (manzoni); raccomandare formalmente, consigliare come necessario, utile e sim.: il medico gli ha prescritto una terapia antibiotica, un lungo periodo di riposo. raro o ant., imporre come norma non trasgredibile, emanare: p. una legge, p. uno statuto; né perciò legge a me in ciò prescrisse (boccaccio). b. con riferimento al destino e sim., assegnare in modo irrevocabile: a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura (foscolo); l’obbrobriosa etate, che il duro cielo a noi prescrisse (leopardi).
2. a. ant. porre un termine, un limite: sì mi prescrisser le parole sue ch’io lasciai la quistione (dante); se l’onorata fronde che prescrive l’ira del ciel (petrarca), la fronda dell’alloro che secondo l’opinione degli antichi era immune dal fulmine e pertanto poneva un limite al suo potere. b. nell’uso giur. moderno, mandare in prescrizione, provocare col tempo l’estinzione di un diritto o di una imposizione: la pena è stata prescritta; nell’intr. pron., prescriversi, cadere in prescrizione: il diritto si prescrive dopo 20 anni. ◆ part. pass. prescritto, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prescrivere
[pre-scrì-ve-re] (prescrìvo; si coniuga come scrìvere)


a v.tr.
1. stabilire, prestabilire, ordinare: il medico gli ha prescritto una dieta severa; il regolamento prescrive che nessuno si assenti dall'ufficio
2. dir estinguere un diritto, mandare in prescrizione
3. ant. porre un termine, un limite
b v.intr. pronom. prescrìversi
dir cadere in prescrizione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prescrivere
[pre-scrì-ve-re]
coniugato come scrivere
a aus. avere
1. stabilire, ordinare: il parere del consiglio di stato è prescritto dalla legge; prescrivere una medicina, una cura
2. (dir.) mandare in prescrizione, estinguere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praescribĕre, comp. di prāe- ‘pre-’ e scribĕre ‘scrivere’.

Termini vicini

prescritto prescrittìbile prescolàstico prescolare presciutto prescisso prescìndere prescïìstico presciènza presciènte prèscia prescégliere presbitismo presbìtero presbitèrio presbiteriano presbiterianéṡimo presbiterato presbiterale prèsbite presbiopìa presbiacuṡìa presantificato presame presalàrio preṡago preṡagire preṡàgio présa preromanżo prescrizionale prescrizióne presedére presegnalare presegnale preselettóre preselezionare preselezióne presèlla presellatura presenile preṡentàbile preṡentabilità preṡentare preṡentatóre preṡentazióne preṡènte presentiménto presentire presentismo2 preṡènza preṡenzialismo preṡenzialista preṡenziare preṡèpio preservare preservativo prèside presidentato presidènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib