prescindere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prescìndere

Il lemma prescìndere

Definizioni

Definizione di Treccani

prescìndere
v. intr. [dal lat. praescindĕre, che però aveva solo il sign. proprio di «tagliare davanti», comp. di prae- «pre-» e scindĕre «dividere, lacerare»] (pass. rem. io prescindéi, non com. prescissi, tu prescindésti, ecc.; rari i tempi composti con il part. pass. prescisso, anch’esso poco com.). – tralasciare, lasciare da parte, non prendere in considerazione: prescindo da opinioni personali e vengo al punto centrale della questione; spec. usate le locuz. a prescindere da, prescindendo da, facendo astrazione da, non tenendo conto di: a p. da ogni valutazione personale, riconosco che il suo intervento è stato utile; prescindendo dal fatto che non ne ho i mezzi, è un appartamento che non acquisterei mai.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prescindere
[pre-scìn-de-re] (prescìndo; si coniuga come scìndere)

v.intr. (aus. avere)
Lasciare da parte, non considerare; astrarre: p. dall'interesse personale; p. da un problema
|| a prescindere da, non tenendo conto, facendo astrazione: anche a p. da considerazioni di merito, l'opera non può essere rappresentata per motivi economici
SIN. escludere, omettere
CONT. considerare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prescindere
[pre-scìn-de-re]
pass.rem. io prescindéi o prescindétti (raro prescissi), tu prescindésti, egli prescindé o prescindétte (raro prescisse), noi prescindémmo, voi prescindéste, essi prescindérono o prescindéttero (raro prescìssero); non com. il part.pass. prescisso
a aus. avere
fare astrazione da qualcosa, non considerarla, lasciarla da parte [+ da]: prescindiamo da questi particolari |prescindendo da, a prescindere da, eccettuando, non tenendo conto: prescindendo (o a prescindere) dalle tue responsabilità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praescindĕre, comp. di prāe- ‘pre-’ e scindĕre ‘tagliare’; propr. ‘tagliare davanti’, poi ‘separare’.

Termini vicini

prescïìstico presciènza presciènte prèscia prescégliere presbitismo presbìtero presbitèrio presbiteriano presbiterianéṡimo presbiterato presbiterale prèsbite presbiopìa presbiacuṡìa presantificato presame presalàrio preṡago preṡagire preṡàgio présa preromanżo preromàntico preromanticismo preromano preromànico prerogativa preriscaldatóre preriscaldare prescisso presciutto prescolare prescolàstico prescrittìbile prescritto prescrìvere prescrizionale prescrizióne presedére presegnalare presegnale preselettóre preselezionare preselezióne presèlla presellatura presenile preṡentàbile preṡentabilità preṡentare preṡentatóre preṡentazióne preṡènte presentiménto presentire presentismo2 preṡènza preṡenzialismo preṡenzialista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib