Il lemma prostrare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        prostrare
 v. tr. [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre «prosternere»] (io pròstro, ecc.). – 
1. a. stendere a terra, abbattere, atterrare, o annientare completamente (anche uccidendo): p. il nemico, l’avversario. b. fig. indebolire, fiaccare, privare totalmente dell’energia fisica o psichica: la lunga convalescenza lo ha prostrato; è stato un lavoro faticoso e difficile, che ha prostrato le nostre forze; il dolore ha prostrato il suo spirito; è ancora prostrato dal grave colpo ricevuto con quella notizia; essere prostrato dalle privazioni, dalla sventura, dalla stanchezza. c. con altro senso fig., umiliare, avvilire, mortificare: p. l’orgoglio, la vanità di qualcuno; p. l’arroganza dell’avversario. 
2. nel rifl., gettarsi in ginocchio, o disteso a terra, per venerare, per umiliarsi, per implorare, e sim.; prosternarsi: prostrarsi davanti all’altare; cadde in ginocchio prostrandosi fino a terra; la folla si prostrava al suo passaggio; a lui si prostra umìle, e in questa guisa, lagrimando, il prega (parini); si prostrava fino a baciare il suolo davanti alla croce (palazzeschi). fig., umiliarsi, abbassarsi: prostrarsi davanti alle autorità, ai potenti; mi disgusta vederlo prostrarsi servilmente davanti al direttore. ◆ part. pass. prostrato, anche come agg. nei varî sign. del verbo: la guerra lasciò la nazione prostrata; dopo la liberazione dalla prigionia rimase a lungo prostrato e depresso; prostrato ai suoi piedi implorava pietà; e l’adorò: beata! innanzi al dio prostrata, che il puro sen le aprì (manzoni); non gli riuscì di dormire sebbene si sentisse prostrato da una stanchezza e da un torpore mortali (Moravia). In partic., in botanica, adagiato al suolo, detto di certi fusti o anche di piante intere che si sviluppano orizzontalmente (come, per es., la portulaca).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        prostrare
[pro-strà-re]
(pròstro)
a v.tr.
1. abbattere, atterrare, prosternare: p. l'esercito nemico
2. estens. svigorire, sfinire, fiaccare: essere prostrato dagli stenti, dalla fame
SIN. infiacchire
CONT. rianimare, rinvigorire
3. fig. abbattere moralmente, umiliare, avvilire: p. l'orgoglio di qualcuno
b v.rifl. prostràrsi
1. stendersi, buttarsi a terra, in segno di umiltà e di sottomissione: prostrarsi dinanzi al re
SIN. genuflettersi, prosternarsi
2. fig. abbassarsi moralmente, umiliarsi: non prostrarti davanti alla prepotenza
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        prostrare
 [pro-strà-re]
io pròstro ecc.
a aus. avere
 1.  rendere fiacco, indebolire: l’ha prostrato la solitudine dopo la morte della moglie | umiliare, mortificare: prostrare la superbia dei ribelli
 2.  abbattere, stendere a terra: prostrare il nemico                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo prostrāre, tratto da prostrātus, part. pass. di prosternĕre ‘prosternere’.
Termini vicini
prostraménto prostituzióne prostituto prostituta prostitüire pròstilo prostètico pròsteṡi prosternare prostèndere prostatite prostàtico prostatectomìa pròstata prostaglandina prostafèreṡi pròssimo prossimità prossimano prossimale pròsseno prossenetismo prossenètico prossenèta prossèmica prospiciènte prospezióne prospettóre prospètto prospettivo prostrazióne prosuòcero protagonismo protagonista protallo pròtaṡi proteaṡi protèggere proteggitóre protèico proteifórme proteina proteìnico proteinoterapìa proteismo protèndere pròteo proteoliṡi proteolìtico proterandrìa proterandro proteranto proteranzìa proteroginìa proterògino protèrvia protèrvo pròteṡi protèṡico proteṡista
