protagonista
  1. Home
  2. Lettera p
  3. protagonista

Il lemma protagonista

Definizioni

Definizione di Treccani

protagonista
s. m. e f. e agg. [dal gr. πρωταγωνιστής, comp. di πρῶτος «primo» e ἀγωνιστής «lottatore, combattente»; la parola, usata nel greco ant. con sign. generico, viene adottata nel linguaggio teatrale soltanto alla fine del sec. 17°, dapprima in inglese e successivamente anche in ital.] (pl. m. -i). –
1. a. con riferimento al teatro classico, l’attore che sosteneva sulla scena la parte del personaggio principale. nello spettacolo moderno, attore o attrice che interpreta il personaggio principale in un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva e sim.: sostenere la parte del p. (o essere il p.) in una commedia; lo spettacolo ha un eccellente p.; il p. è stato sostituito all’ultimo momento; la p. non è all’altezza del ruolo. anche come agg.: attore p., non p.; ha vinto il premio come migliore attrice non protagonista. b. anche, il personaggio principale di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, oppure narrativa o figurativa: violetta è la p. della «traviata»; renzo e lucia sono i p. dei «promessi sposi»; spesso dei manichini sono stati i p. dei quadri di de chirico.
2. per estens., chi ha la parte principale, un ruolo di primo piano nelle vicende della vita reale: i p. della vita politica; è stato a lungo il p. della cultura italiana; donne che sono state le p. della lotta per l’emancipazione femminile; è stato il p. indiscusso della serata; fu p. di una terribile avventura, di uno scandalo che ha fatto epoca, di un famoso processo; la televisione aspira a definire le sue parti, e cerca sempre perciò un p., un antagonista, una vittima sacrificale, un coro e un corifeo (Luca Doninelli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

protagonista
[pro-ta-go-nì-sta]

s.m. e f. (pl. m. -sti, f. -ste)
1. teatr nell'antico teatro greco, interprete principale del dramma, primo attore
|| Nel teatro moderno, attore che sostiene la parte principale di un dramma, di una commedia, di un film: la parte del p. è affidata a un giovane attore
2. estens. il personaggio principale o ciascuno dei personaggi principali di un'opera narrativa: il p. del romanzo
3. estens. chi in una vicenda svolge la parte principale: i protagonisti di un'impresa, di una drammatica vicenda; i protagonisti della cultura italiana


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

protagonista
[pro-ta-go-nì-sta]
pl.m. -i, f. -e
1. il personaggio principale di un’azione drammatica, di una rappresentazione o narrazione: protagonisti del dramma sono Vladimiro ed Estragone | chi interpreta la parte di questo personaggio in un’opera teatrale, cinematografica ecc.
2. chi ha la parte principale in una vicenda, in un avvenimento reale: mi raccontò un episodio del quale era stato protagonista

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. prōtagōnistḗs, comp. di prôtos ‘primo’ e agōnistḗs ‘combattente’, poi ‘attore’.

Termini vicini

protagonismo prosuòcero prostrazióne prostrare prostraménto prostituzióne prostituto prostituta prostitüire pròstilo prostètico pròsteṡi prosternare prostèndere prostatite prostàtico prostatectomìa pròstata prostaglandina prostafèreṡi pròssimo prossimità prossimano prossimale pròsseno prossenetismo prossenètico prossenèta prossèmica prospiciènte protallo pròtaṡi proteaṡi protèggere proteggitóre protèico proteifórme proteina proteìnico proteinoterapìa proteismo protèndere pròteo proteoliṡi proteolìtico proterandrìa proterandro proteranto proteranzìa proteroginìa proterògino protèrvia protèrvo pròteṡi protèṡico proteṡista protèsta protestante protestantéṡimo protestàntico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib