prostesi
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pròsteṡi

Il lemma pròsteṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

pròsteṡi
s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. πρόσϑεσις, propr. «aggiunta», der. di προστίϑημι «applicare, aggiungere»; già in latino si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. –
1. in linguistica, fenomeno fonetico (detto anche, meno spesso, protesi) consistente nello sviluppo di un elemento non etimologico (vocalico o semivocalico) all’inizio di una parola, per esigenze eufoniche (per es., la i che viene talvolta preposta, oggi sempre più raramente, alle parole che cominciano con la cosiddetta s «impura», dopo una parola che termina con una consonante: in istrada, in ispagna, per iscritto, ecc.).
2. in medicina e in chirurgia, sinon. poco com. di protesi (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prostesi
[prò-ste-ṣi]

s.f. inv.
ling protesi


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. tardo prosthĕsi(n), che è dal gr. prósthesis ‘aggiunta’, deriv. di prostithénai ‘applicare’, comp. di prós ‘verso’ e tithénai ‘mettere’.

Termini vicini

prosternare prostèndere prostatite prostàtico prostatectomìa pròstata prostaglandina prostafèreṡi pròssimo prossimità prossimano prossimale pròsseno prossenetismo prossenètico prossenèta prossèmica prospiciènte prospezióne prospettóre prospètto prospettivo prospettiva prospèttico prospettazióne prospettare prosperóso prosperosità pròspero prosperità prostètico pròstilo prostitüire prostituta prostituto prostituzióne prostraménto prostrare prostrazióne prosuòcero protagonismo protagonista protallo pròtaṡi proteaṡi protèggere proteggitóre protèico proteifórme proteina proteìnico proteinoterapìa proteismo protèndere pròteo proteoliṡi proteolìtico proterandrìa proterandro proteranto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib