questore
  1. Home
  2. Lettera q
  3. questóre

Il lemma questóre

Definizioni

Definizione di Treccani

questóre
s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. –
1. in roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione in materia penale, amministrativa, finanziaria, ecc.): costituirono dalla prima età repubblicana fino al tardo impero una delle più importanti magistrature minori, distinti in q. urbani e q. delle province o italici, con giurisdizione nel territorio metropolitano e rispettivam. provinciale, alle dipendenze dei consoli e del senato e poi dell’imperatore.
2. nell’ordinamento italiano moderno, funzionario dell’amministrazione dell’interno che, nell’àmbito di una provincia, alle dipendenze del prefetto, è responsabile della direzione tecnica dei servizî di polizia e dell’ordine pubblico, ed è inoltre investito di specifiche attribuzioni (rilascio di determinate licenze e autorizzazioni, ecc.): essere nominato q.; il q. di nuoro, il nuovo q. di trieste; fare domanda al q. per ottenere il passaporto, il porto d’armi, la licenza per un esercizio pubblico.
3. Nel Parlamento italiano, ognuno dei tre membri degli uffici di presidenza della Camera dei deputati e del Senato, eletti dalle due assemblee tra i proprî membri, cui sono affidati, oltre al mantenimento dell’ordine durante le sedute, il cerimoniale e i servizî, la redazione del bilancio e il controllo delle spese.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

questore
[que-stó-re]

s.m. (pl. m. -ri; raro f. -ra, pl. -re)
1. dir capo dei servizi di polizia di un capoluogo di provincia, alle dirette dipendenze del prefetto
|| questore della camera, del senato, ciascuno dei tre membri della camera o del senato che sovrintendono all'ordine interno, ai servizi, al protocollo ecc. dei due rami del parlamento
2. st nell'antica roma, magistrato i cui incarichi, generalm. giudiziari e amministrativi, erano stabiliti dal senato al momento dell'attribuzione della carica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

questore
[que-stó-re]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. funzionario di polizia preposto a una questura
2. parlamentare che collabora col presidente dell’assemblea nel mantenere l’ordine durante le sedute, e si occupa inoltre del buon funzionamento dei servizi relativi all’assemblea stessa
3. nella Roma antica, ciascuno dei magistrati che amministravano l’erario pubblico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. quaestōre(m), deriv. di quaerĕre ‘domandare, interrogare’; nel sign. polit., attrav. il fr. questeur.

Termini vicini

quésto questióne questionatóre questionàrio questionare questionàbile quésti queṡito query querulomanìa quèrulo querimònia querelle querelare querelàbile querèla quercitróne querciòlo querciòla quercino quèrcia quercéto quéllo quégli queer quechua quebracho quattuorvirato quattromila quattrofòglie questòrio quèstua questüante questüare questura questurino quetanza quetzal qui quìa quiche quici quid quidam quiddità quidditativo quidsìmile quiescènte quiescènza quietanza quietanzare quietanzatrice quietare quiète quietismo quietista quietistico quieto quietùdine quinàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib