quindecenviro
  1. Home
  2. Lettera q
  3. quindecenviro

Il lemma quindecenviro

Definizioni

Definizione di Treccani

quindecènviro
(o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) dell’antica roma, al quale era attribuita la custodia e l’interpretazione dei libri sibillini e la competenza sui culti di origine straniera; il collegio sembra risalire al tempo di tarquinio prisco, e sarebbe stato composto dapprima di due membri (duoviri sacris faciundis), diventati 10 dal 367 a. c. (decemviri: 5 patrizî, 5 plebei) e 15 con Silla. Avevano come insegne la corona d’alloro, il tripode e il delfino; erano anche sacerdoti del culto di Apollo, di Cerere e della Gran Madre.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

quindecenviro e deriv.

⇨ quindecemviro e deriv.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

quindecenviro
[quin-de-cèn-vi-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nell’antica Roma, membro del collegio di quindici sacerdoti istituito da Tarquinio Prisco per la custodia dei libri sibillini e per le funzioni del culto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. quindecemvĭru(m), comp. di quindĕcim ‘quindici’ e vĭr ‘uomo’.

Termini vicini

quincónce quinci quinàrio quietùdine quieto quietistico quietista quietismo quiète quietare quietanzatrice quietanzare quietanza quiescènza quiescènte quidsìmile quidditativo quiddità quidam quid quici quiche quìa qui quetzal quetanza questurino questura questüare questüante quindècimo quindi quindicennale quindicènne quindicènnio quindicèṡimo quìndici quindicina quindicinale quinquagenàrio quinquagèṡima quinquagèṡimo quinquàtrie quinquennale quinquennalità quinquènne quinquènnio quinquerème quinquevirato quinquèviro quinta quintadècima quintale quintana quintèrno quintessènza quintessenziale quintessenziare quintétto quintìglio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib