redimere
  1. Home
  2. Lettera r
  3. redìmere

Il lemma redìmere

Definizioni

Definizione di Treccani

redìmere
v. tr. [dal lat. redimĕre, comp. di red- e emĕre «acquistare»] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto). –
1. riscattare, liberare; con valore generico, proprio o fig., è del linguaggio letter. o elevato: [l’italia] prega dio che le mandi qualcuno che la redima da queste crudeltà (machiavelli); r. dalla schiavitù, dalla tirannia, dal servaggio straniero; r. un popolo oppresso, le classi diseredate, una ragazza traviata (anche nel rifl.: redimersi dalla schiavitù, dal vizio); r. dalla malaria una zona paludosa.
2. con senso specifico, nell’uso religioso e in partic. cristiano, liberare dal peccato, dalla condizione terrena di sofferenza e di imperfezione: cristo si è sacrificato sulla croce per r. tutta l’umanità; e in quello finanziario (tuttavia ormai raro) di rimborsare, estinguere, ammortizzare un debito o una passività (cfr. l’uso, più frequente, dell’agg. redimibile). ◆ part. pass. redènto, usato anche come agg. negli usi proprî e fig.: si rimandi la fatal donzella non redenta né compra al padre amato (v. monti); popoli redenti a libertà; e assol.: le province, le città redente, tolte alla dominazione straniera; l’agro redento, espressione con cui si è spesso indicato l’Agro Pontino, le cui paludi sono state risanate, con un’ingente opera di bonifica, soprattutto nel 4° decennio del sec. 20°.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

redimere
[re-dì-me-re] (redìmo, redìmi, redìme, redimiàmo, rediméte, redìmono; redimévo; redènsi, redimésti, redènse, redimémmo, rediméste, redènsero; redimerò; congiunt. pres. redìma, redimiàmo, redimiàte, redìmano; rediméssi; redimerèi; imperat. redìmi; redimènte; redènto)


a v.tr.
1. lett. riscattare, liberare, affrancare: r. le terre soggette allo straniero; r. dalla schiavitù, dalla tirannia
|| fig. liberare, risanare in senso morale: r. i giovani emarginati
2. bur rimborsare, estinguere un debito
3. dir liberare una proprietà da un vincolo
b v.rifl. redìmersi
Liberarsi moralmente; riscattarsi, riabilitarsi: redimersi dalla colpa, dal vizio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

redimere
[re-dì-me-re]
pass.rem. io redènsi, tu redimésti, egli redènse, noi redimémmo, voi rediméste, essi redènsero; part.pass. redènto
a aus. avere
1. affrancare, liberare da una condizione negativa (politica, sociale, morale, religiosa) [+ da]: redimere dalla schiavitù, dal vizio; redimere un popolo
2. (non com.) estinguere un debito

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. redimĕre, comp. di re(d)-, con valore iterativo, ed emĕre ‘comprare’; propr. ‘acquistare di nuovo’.

Termini vicini

redìgere redibitòrio redenzióne redentorista redentóre redditüale redditòmetro rèddito redditìzio redditività redditière redazza redazióne redazionale redattóre redatto redargüire redargüìbile redància redamare rèda recuperare rècto- recrudescènza recriminazióne recriminatòrio recriminatóre recriminare recòtto recordman redimìbile redimibilità redimire rèdine redingote redintegrare redire redita redivivo rèdo rèdola redolènte redolire rèdova rèduce redùcere reducismo reduplicare reduplicativo reduplicazióne reduttaṡi reef réfe referendàrio referèndum referènte referènza referenziale referenziare referenziato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib