Il lemma scàmbio
Definizioni

Definizione di Treccani
scàmbio
s. m. [der. di scambiare]. –
1. a. lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare per errore, per equivoco; più spesso, l’atto del dare qualche cosa e del riceverne altra in cambio: proporre lo s. dei prigionieri, fra due eserciti nemici; un rapido s. di colpi, tra due avversarî nella scherma, nel pugilato e sim.; s. del pallone (o semplicem., scambio), il passaggio di palla tra due giocatori in una partita di calcio: portare avanti la sfera con rapidi s.; s. di cortesie; s. di notizie, d’informazioni; s. culturali con l’estero; s. di coppia, quello praticato dagli scambisti (v. scambismo). nel linguaggio politico e giornalistico, voto di s., espressione polemica con cui si indica la pratica illecita di richiedere il voto o la preferenza, per un partito politico o per un suo rappresentante, concedendo o promettendo di concedere, una volta ottenuto il risultato auspicato, aiuti, favori di natura economica, ovvero vantaggi lavorativi altrimenti considerati di difficile conseguimento. b. in economia, cessione di un bene o di una prestazione ad altro soggetto economico in cambio di altro bene o di altra prestazione e, nell’ambito di un’economia monetaria, di beni o servizî in cambio di moneta e viceversa. tra le locuz. più comuni: valore di scambio, il prezzo di mercato; s. continuativo, il mercato particolare o generale, a seconda che si consideri un solo bene o tutti i beni; s. verticale, tra persone collocate ad altezze diverse sulla scala della distribuzione dei redditi; intermediario degli s., il bene che è comunemente accettato in cambio degli altri beni, ossia la moneta; s. bilanciati, in rapporti internazionali (v. bilanciato, n. 3); con riferimento soprattutto a rapporti di commercio internazionali, libero s., espressione con cui è tradizionalmente indicata la libertà del mercato invocata dal liberismo, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. imposte sullo s. della ricchezza, le imposte indirette sui trasferimenti, comunem. dette anche tasse sugli affari, e in partic. le imposte sugli scambî o sulle vendite. c. in chimica, s. di ioni o s. ionico, il fenomeno per cui alcune sostanze solide di varia natura, inorganiche (bentoniti, zeoliti) o organiche (cellulosa, ligniti e soprattutto, resine sintetiche), genericam. dette scambiatrici di ioni, sono capaci, se messe in contatto con una soluzione ionica, di scambiare ioni distribuiti nelle loro masse con altri presenti nella soluzione e, una volta esauriti o quasi gli ioni scambiabili, di rigenerarsi per trattamento di soluzioni concentrate dello ione o degli ioni esauriti. reazione di scambio (o di doppio s.), la reazione nella quale due sostanze si scambiano tra loro due o più ioni: nacl + agno3 → agcl + nano3. d. in fisica, s. di carica, o reazione di scambio-carica, particolare processo d’urto nel quale due particelle si scambiano la carica elettrica: per es., l’urto tra un pione positivo e un neutrone, nel quale il pione si trasforma in un pione neutro e il neutrone diventa un protone. forze di s., in fisica atomica, quelle derivanti dalla possibilità, di natura tipicamente quantistica, che hanno due elettroni di un sistema atomico di scambiarsi le rispettive posizioni, e che intervengono nella teoria quantistica dei legami chimici, del ferromagnetismo, ecc.; analoghe forze dovute allo scambio tra nucleoni intervengono nello studio dell’energia di legame nucleare. e. in genetica, termine corrispondente (così come il sinon. intercambio) alla locuz. ingl. crossing-over (v.).
2. dispositivo degli impianti di trasporto a percorso obbligato, detto anche deviatoio, atto a predisporre l’uno o l’altro itinerario in corrispondenza di un bivio della linea; in partic., nell’armamento ferrotranviario, parte di un binario in corrispondenza di un bivio, completo dei dispositivi di manovra e di comando per stabilire la via che il rotabile deve seguire; negli impianti filoviarî, dispositivo applicato alla linea aerea di contatto in corrispondenza di una biforcazione (s. aereo).
3. gioco enigmistico che consiste nell’ottenere una parola o una frase da un’altra, scambiando fra loro due vocali o due consonanti. es.: delitto, diletto; conservazione, conversazione; torno al letto, terno al lotto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scambio
[scàm-bio]
1. azione e risultato dello scambiare o dello scambiarsi: non sono io quello che cerca, ci deve essere uno s. di persona; per uno s. di nomi dovette presentarsi in questura; uno s. di ombrelli
|| in scambio, invece, al posto di
|| prendere in scambio qualcosa, prenderla per errore scambiandola per un'altra
2. azione e risultato del prendere o del dare qualcosa dandone o prendendone un'altra in cambio; sostituzione, baratto: uno s. di prigionieri tra due nazioni in guerra; s. di merci, di valuta; uno s. di opinioni, di cortesie, di auguri; uno s. di insulti
|| libero scambio, scambio di merci o di materie prime tra nazioni senza gravami doganali e sim.
|| fare uno scambio, scambiarsi qualcosa: fare uno s. di libri, di posti
3. gioco enigmistico che consiste nel derivare da una parola o da una frase una parola o una frase diversa, mediante il semplice scambio di lettere o di parole
4. non com. persona che ne sostituisce temporaneamente un'altra
5. sport nel calcio, passaggio seguito da immediata restituzione del pallone: superare la difesa avversaria con un rapido s.
6. tecn nei trasporti su rotaia, dispositivo che permette al rotabile in movimento di passare da un binario all'altro mediante lo spostamento di un tratto di rotaia mobile: s. a mano, automatico, elettrico, idraulico; manovrare lo s.
|| scambio aereo, dispositivo applicato alla linea elettrica aerea degli impianti ferroviari
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scambio
[scàm-bio]
pl. -bi
1. lo scambiare, lo scambiarsi, l’essere scambiato: scambio di merci, di prigionieri; scambio di saluti, di opinioni; scambio di persona, confusione di una persona con un’altra | in particolare, cessione di un bene in cambio di un altro; compravendita, commercio: in borsa si sono registrati scambi sostenuti |scambio politico, strategia sindacale che offre cooperazione sul piano produttivo in cambio di maggior potere decisionale
2. congegno che permette di far passare un convoglio ferroviario o tranviario da un binario all’altro, facendo spostare tratti di rotaie mobili
3. (sport) nel calcio, passaggio della palla; nel tennis, l’azione di un giocatore e la risposta dell’avversario
4. gioco enigmistico che si fa cambiando di posto due lettere di una parola per ottenerne un’altra di significato diverso (p.e. pane - pena).
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
scambiévole scambiétto scambiettare scambiatóre scambiare scambiaménto scambiàbile scamato scamatare scalzo scalzatura scalzatóre scalzare scalzaménto scalzagatto scalzacane scalvatura scalvare scaltro scaltrire scaltriménto scaltrézza scalpóre scalpo scàlpito scalpitìo scalpitare scalpiccìo scalpicciare scalpicciaménto scambista scamerare scamiciato scamóne scamonèa scamòrza scamoscerìa scamosciare scamosciatóre scamòscio scamozzare scamozzatura scampagnare scampagnata scampanacciata scampanaménto scampanare scampanata scampanato scampanatura scampanellare scampanellata scampanellìo scampanìo scampare scampionatura scampo scàmpolo scamùzzolo scana