Il lemma scèrnere
Definizioni

Definizione di Treccani
scèrnere
(ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. pass. scernito, raro), letter. –
1. a. vedere distintamente, distinguendo da altri oggetti circostanti o vicini, e più genericam. vedere, discernere: in un de’ lati [del piano] si scerne il noderoso castagno, il fronzuto bosso e ... lo excelso pino (sannazzaro); tutto quanto io scerno È tal che sogno e fola fa parer la speranza (leopardi); scorrea la vista a scernere prode remote invan (manzoni), qui «a cercar di vedere». b. discernere con la mente, intendere: quant’io l’abbia in grado, mentr’io vivo convien che ne la mia lingua si scerna (dante); assunse a queste mie parole una cera grave e dignitosa; non ne scerneva il perché, quando fui come rischiarato da un lampo (svevo).
2. distinguere, nel senso di separare, scegliere, selezionare: i giovani si misero a scernere il buono dal cattivo, e in queste ricerche e distinzioni si affinava il nostro gusto (f. de sanctis); sbarcati tutti gli oggetti e gli arredi che la giudiziosa maria ... cominciò subito a sc. e a ordinare sull’argine (Bacchelli).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scernere
[scèr-ne-re]
scèrno, -ni, -ne, scerniàmo, scernéte, scèrnono; scernévo; scernéi o scernètti, poet. scèrsi, scernésti, scerné o scernètte, poet. scèrse, scernémmo, scernéste, scernérono o scernèttero; scernerò; congiunt. pres. scèrna, scerniàmo, scerniàte, scèrnano; scernéssi; scernìto, raro
1. lett. discernere, distinguere, intravedere: debile e incerta luce ivi si scerne (tasso)
|| estens., fig. capire, intendere
2. lett. scegliere, cernere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scernere
[scèr-ne-re]
pres. io scèrno ecc.; pass.rem. (non com.) io scèrsi o scernéi o scernètti, tu scernésti, egli scèrse o scerné o scernètte, noi scernémmo, voi scernéste, essi scèrsero o scernérono o scernèttero; part.pass. (non com.) scernito
a aus. avere
1. (non com.) distinguere con la mente; capire, riconoscere; discernere: e quant’io l’abbia in grado, mentr’io vivo / convien che ne la mia lingua si scerna (DANTE Inf. XV, 86-87)
2. (region. tosc.) scegliere, selezionare
3. (lett.) distinguere con gli occhi o con l’udito; vedere, udire distintamente: l’onda su cui del misero /... / scorrea la vista a scernere / prode remote invan (MANZONI Il cinque maggio)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← da discernere.
Termini vicini
sceriffo scerbatura scerbare sceratrice scèpsi scentratura scentrato scentrare scenotècnico scenotècnica scenògrafo scenogràfico scenografìa scènico sceneggiatura sceneggiatóre sceneggiato sceneggiata sceneggiare scendilètto scendibagno scéndere scenata scenarista scenàrio scèna scémpio scempiato scempiatàggine scempiare scerpare scerpellato scerpellino scerpellóne scérre scervellarsi scervellato scésa scespiriano scetticismo scèttico scettrato scèttro sceverare scévro schèda schedare schedàrio schedarista schedato schedatóre schedatura schedina schedóne schéggia scheggiale scheggiare scheggiatura schéggio scheggióso