sciamare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sciamare

Il lemma sciamare

Definizioni

Definizione di Treccani

sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). –
1. formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare una nuova colonia (v. sciamatura). nell’uso com. e letter. anche con riferimento ad altri tipi di insetti: lo stesso ronzìo d’insetti sciamanti intorno ai ciuffi d’erba che invadevano tutto (de roberto).
2. estens. e fig. di persone, partire, spostarsi in massa, o in gruppi, allontanandosi dalla propria casa, dal proprio paese o da altro luogo: la diaspora costrinse intere popolazioni a sc. in diversi continenti; la vita dura del capo di famiglia, investito pro-tempore della proprietà del fondo avito, ha consentito agli altri figli di sc. nel mondo, di creare nuove famiglie (einaudi); con senso più generico, uscire o spostarsi in gran numero, prendendo direzioni diverse o anche una stessa direzione, con movimento per lo più vivace o agitato: passavano in gruppo dei bambini che si rincorrevano sciamando verso la scuola (palazzeschi); dopo la partita, la folla cominciò a sc. fuori dallo stadio; anche di veicoli o altri mezzi di trasporto: finito il raduno, le vetture sciamarono strombazzando per le vie; immense azzurrità adriatiche dove le vele arance sciamavano (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sciamare
[scia-mà-re] (sciàmo)

v.intr. (aus. avere o essere)
1. delle api o di altri insetti, uscire in sciame dall'alveare, dal nido, per fondare altrove una nuova colonia
2. fig. di persone, allontanarsi in gruppo da un luogo per trasferirsi altrove
|| Allontanarsi in gran numero, prendendo direzioni diverse: una gran folla sciamò dal teatro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sciamare
[scia-mà-re]
a aus. avere o essere
1. riferito soprattutto alle api, ma anche ad altri insetti sociali, riunirsi in sciame per abbandonare il vecchio nido e andare a formare una nuova colonia
2. riferito a persone, trasferirsi in massa da un luogo all’altro; allontanarsi a sciami, a frotte: i bambini sciamavano dalla scuola

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di sciame.

Termini vicini

sciamano sciamannóne sciamanno sciamannato sciamannare sciamanismo sciamànico scialuppa scialorrèa scialoadenite scìalo- scialle sciallato scialìtico scialbóre scialbo scialbatura scialbare scialare scialagògo scialacquóne scialàcquo scialacquìo scialacquatóre scialacquare sciagurato sciaguratàggine sciagura sciaguattare scïàfilo sciamatura sciame sciàmito sciamma sciampagna sciampagnino sciampagnòtta sciampiare sciampista sciancare sciancato sciancrato sciancratura sciangài sciantósa sciàntung sciàpido sciapo scìara sciarada sciaradista scïare sciarpa sciarra sciarrano sciarrare scïata sciatalgìa sciàtica sciàtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib