Il lemma scìtico
Definizioni

Definizione di Treccani
scìtico
agg. [dal lat. scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di scythia, gr. Σκυϑία «scizia»] (pl. m. -ci). –
1. degli sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. presso i greci e i romani) come particolarmente bellicosa e abile nell’equitazione e nel combattimento con l’arco; e del paese da essi abitato, la scizia, comprendente i territorî di una vasta zona estendentesi dal mar nero alla polonia e alla germania, e dalla siberia alla cina: le selve sc.; l’arte sc.; la sc. freccia (d’annunzio).
2. in cronologia geologica, piano sc., il piano basale del triassico di facies alpina, ben rappresentato nell’area dolomitica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scitico
[scì-ti-co]
st della scizia, degli sciti, antica popolazione stanziata nella russia meridionale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scitico
[scì-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
della Scizia, degli sciti, antica popolazione della Russia meridionale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scythĭcu(m), deriv. di scythĭa ‘scizia’.
Termini vicini
scìtale scistóso scisto scissura scissìparo scissiparità scissionìstico scissionista scissionismo scissióne scìssile scismàtico scisma scirro scirpo scirpéto sciroppóso sciròppo sciroppato sciroppare sciròcco sciroccato sciroccata sciroccale scippo scippatóre scippare scipito scipitézza scipitàggine sciugare sciupacchiare sciupafémmine sciupare sciupato sciupinìo sciupìo sciupo sciupóne sciuscià scivolare scivolata scìvolo scivolóne scivolóso sclèra sclerale sclerare sclerèide sclerènchima sclerenchimàtico sclerite sclerodermìa scleròma sclerometrìa scleròmetro scleroproteina scleroṡare scleròṡi scleróso