Il lemma scòrgere
Definizioni

Definizione di Treccani
scòrgere
v. tr. [lat. *excŏrrigĕre «guidare, accompagnare»; il sign. 1 attraverso l’idea di «accompagnare con l’occhio»] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. pass. scòrto). –
1. a. riuscire a vedere, distinguere con la vista: s. una luce, un faro in lontananza; non riuscire a s. bene i contorni; io scorsi per quattro visi il mio aspetto stesso (dante); qui scorsi greggi erranti e tuguri (manzoni); fig., discernere con la mente: s. un pericolo; s. i difetti altrui, ma non i proprî. b. con senso più generico, vedere, in senso proprio e fig.: voltandosi, scorse un individuo che lo seguiva; non riesco a s. una via d’uscita. c. estens., ant. percepire, distinguere con l’udito, riuscire a sentire e a capire: senza favellare in guisa che scorger potesse la voce (boccaccio); quantunque non si scorgan le parole (pulci).
2. ant. e letter. guidare, accompagnare per insegnare la strada o per proteggere e aiutare: quella che già co’ begli occhi mi scorse, ed or conven che col penser la segua (petrarca); e per quella ... profetica virtù, de’ greci a troia avea scorto le navi (v. monti). ◆ part. pass. scòrto, ant. e poet. con valore verbale, guidato: essi scorti da me vinser l’incanto (t. tasso); di riposo paghi viviamo, e scorti da mediocrità (leopardi). per l’uso come agg., con accezioni partic., v. scòrto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scorgere
[scòr-ge-re]
(scòrgo, -gi, -ge, scòrgono; scòrsi, scorgésti, scòrse, scorgémmo, scorgéste, scòrsero; scorgerò; congiunt. pres. scòrga, scorgiàmo, scorgiàte, scòrgano; scorgéssi; scorgerèi; scorgèndo; scorgènte; scòrto)
1. riuscire a distinguere, a percepire con la vista; cogliere con lo sguardo: dall'altura si scorgeva un po' di mare; lo scorsi a un tratto tra la folla; nella penombra si scorgevano le ombre dei passanti
|| farsi scorgere, dare nell'occhio, attirare l'attenzione; estens. dare spettacolo facendo brutta figura
SIN. vedere
2. fig. accorgersi, percepire con la mente: era difficile s. la bontà di quell'uomo sotto la sua ruvida apparenza; s. le proprie debolezze, i propri difetti
3. ant. ammaestrare, domare, spec. puledri
4. ant., lett. guidare lungo il cammino, scortare: scorgimi al miglior guado (petrarca)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scorgere
[scòr-ge-re]
pres. io scòrgo, tu scòrgi ecc.; pass.rem. io scòrsi, tu scorgésti, egli scòrse, noi scorgémmo, voi scorgéste, essi scòrsero; part.pass. scòrto
a aus. avere
1. riuscire a vedere, a distinguere: scorgere una luce in lontananza; scorgere una persona tra la folla; entrò in casa senza farsi scorgere
2. individuare con la mente; capire, comprendere, accorgersi: scorgere le intenzioni di qualcuno; scorgere un pericolo, un inganno
3. (lett.) fare da guida, da scorta; accompagnare: E Dio ti scorga (MANZONI Adelchi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *excorrigĕre ‘accompagnare’, poi ‘accompagnare con l’occhio, scorgere’.
Termini vicini
scòrfano scoreggiare scoréggia score scòrdio scordévole scordatura scordare scordaménto scórcio scorciatóia scorciare scorbuto scorbùtico scorbellato scorbacchiare scorato scorare scoraménto scoraggiare scoraggiaménto scopritóre scoprire scopriménto scòppola scòppio scoppiétto scoppiettìo scoppiettare scoppiatura scòria scorificante scorificare scorificazióne scornacchiare scornare scornatura scorniciare scorniciatrice scòrno scoronare scorpacciata scorpèna scorpiòide scorpióne scorpiònidi scorporare scòrporo scorrazzare scorrazzata scorredare scorrèggere scórrere scorrerìa scorrettézza scorrètto scorrévole scorrevolézza scorrezióne scorribanda