Il lemma scórrere
Definizioni

Definizione di Treccani
scórrere
v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). –
1. intr. (aus. essere) a. muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una guida: il fiume scorre lento nel suo letto; un ruscello scorreva tra due rive erbose; l’acqua scorre nelle tubature; il sangue scorre nelle vene (raro e letter. l’uso come trans.: e ben fu dritto se cortes e pizzarro umano sangue non istimar quel ch’oltre l’oceàno scorrea le umane membra [parini], dentro le membra dell’uomo); il dente d’arresto del percussore scorre in una scanalatura dell’otturatore; la fune scorre nella carrucola; in marina, detto di un cavo che non rimane fermo, quando viene in forza, perché non è stato abbozzato bene o legato col nodo appropriato. b. con riferimento a liquidi, anche uscire fuori, fluire, colare: lascia s. l’acqua dal rubinetto, se vuoi averla più fresca; grosse lacrime gli scorrevano giù per le guance; del sangue umano, essere versato in grande abbondanza: spesso scorre più sangue nelle guerre civili che in quelle esterne. c. estens. correre velocemente, senza incontrare ostacoli o difficoltà: la penna scorreva quasi automaticamente sul foglio; nel suo ricordo, i momenti di quella giornata scorrevano rapidi e chiari come le scene di un film; in senso fig., con riferimento a discorsi, frasi e sim., procedere con facilità, con coerenza logica e sintattica: questo periodo è pesante, scorre poco; una poesia che scorre fluida; alcuni ragionamenti non scorrono, sono oscuri. d. passare, trascorrere, spec. del tempo: le giornate scorrevano liete e felici; le ore scorrevano rapidamente; da allora, sono scorsi già due mesi; estens., letter., finire, non esservi più, venire a mancare: lasso, così m’è scorso lo mio dolce soccorso (petrarca). e. non com. sinon. generico di correre, sia nel senso di attraversare uno spazio: i tuoni scoppiati con istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando dall’una all’altra regione del cielo (manzoni); sia in quello di scorrazzare: quello svago che pur trovava nello s. in qua e in là all’aria aperta (manzoni). f. passare rapidamente davanti agli occhi, con riferimento a una successione di immagini: i titoli di coda scorrevano troppo velocemente; nella locuz. far scorrere: far s. un film, o i fotogrammi di un film sullo schermo, far s. le righe di un testo sul video, ecc. g. ant. fare scorrerie in territorio nemico o estraneo: non mancando ... le genti del pontefice di s. e predare per tutto il paese (guicciardini). h. ant. incorrere, trascorrere, o incappare: scorgo molti per loro stultitia scorsi ne’ casi sinistri, biasimarsi della fortuna (l. b. alberti); scorrono spesso in costumi poco moderati (castiglione).
2. tr. a. percorrere in fretta con lo sguardo, leggere rapidamente: scorse la lettera fino in fondo; ho scorso il tuo articolo e m’è sembrato interessante; non ho avuto nemmeno il tempo di s. il giornale; per estens., non com., percorrere con il pensiero, con il ricordo: ho scorso il mio passato ma non vi ho trovato nulla da rimproverarmi. b. non com. percorrere una zona, un territorio, spec. per predare e devastare: eserciti stranieri hanno scorso per secoli l’italia; i viniziani ... scorrevano cogli stradiotti tutto il paese (guicciardini). ◆ part. pres. scorrènte, anche come agg., scorrevole, in senso fig. (ma poco com.): periodo, prosa, stile scorrente; in botanica, detto di foglia o di altro organo (lamelle di certi funghi) che si prolunga in giù lungo l’asse; sinon. di decorrente (v. decorrere). ◆ part. pass. scórso, anche come agg. e, con accezione partic., come s. m. (v. scorso).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scorrere
[scór-re-re]
(scórro; si coniuga come córrere)
a v.intr. (aus. essere)
1. muoversi, scivolare lungo un tracciato o un condotto, su una superficie, un supporto e sim.: il sangue scorre nelle vene; la cinghia scorre nella puleggia; il fiume scorre nella valle
|| Di liquidi, colare, sgorgare: l'acqua scorre dal rubinetto; le lacrime le scorrevano sul viso
2. estens. procedere agevolmente, senza subire interruzioni: le immagini scorrevano sul teleschermo; il traffico scorre regolarmente
|| Procedere con ordine, coerentemente; filare: l'esposizione non scorreva come avrebbe sperato; una proposizione che non scorre molto bene
3. fig. trascorrere, passare, fluire: il tempo scorre più rapidamente quando si è occupati
|| ass. tutto scorre, detto del continuo e inarrestabile divenire delle cose
4. ant. andare oltre, eccedere
b v.tr.
1. dare un'occhiata rapida e frettolosa: s. un catalogo, l'indice di un libro; ho scorso quell'articolo, ma non l'ho trovato interessante
2. lett. percorrere, rievocare col pensiero, con la memoria: s. il proprio passato
3. ant. depredare un territorio, effettuarvi scorrerie o incursioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scorrere
[scór-re-re]
coniugato come correre
a aus. essere
1. muoversi, spostarsi lungo un tracciato, dentro un condotto, su una superficie; fluire; colare, sgorgare: la fune scorre nella carrucola; il fiume scorreva nel suo letto a fondo valle; il sangue scorre nelle arterie e nelle vene; dalla ferita scorreva sangue
2. andare avanti, procedere senza intoppi, agevolmente (anche in senso figurato): oggi il traffico scorre; una frase che non scorre bene
3. trascorrere, muoversi sempre nella stessa direzione; passare: le immagini scorrevano sullo schermo; nell’attesa le ore scorrono lente
♦ v.tr.
a aus. avere
1. guardare rapidamente in successione; leggere in fretta, superficialmente: scorrere le figure; scorrere il giornale, l’elenco dei nomi
2. percorrere con il pensiero; passare in rassegna, con la memoria: scorrere il passato, la propria esistenza
3. (ant.) percorrere un territorio depredando; fare scorrerie
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. excurrĕre, comp. di ĕx- ‘fuori’ e currĕre ‘correre’.
Termini vicini
scorrèggere scorredare scorrazzata scorrazzare scòrporo scorporare scorpiònidi scorpióne scorpiòide scorpèna scorpacciata scoronare scòrno scorniciatrice scorniciare scornatura scornare scornacchiare scorificazióne scorificare scorificante scòria scòrgere scòrfano scoreggiare scoréggia score scòrdio scordévole scordatura scorrerìa scorrettézza scorrètto scorrévole scorrevolézza scorrezióne scorribanda scorridóre scorriménto scorrucciarsi scorrùccio scórsa scórso scorsóio scòrta scortare scortecciare scortecciatóre scortecciatrice scortecciatura scortéṡe scorteṡìa scorticare scorticatóio scorticatóre scorticatura scortichino scòrto scòrza scorzare