Il lemma scòria
Definizioni

Definizione di Treccani
scòria
s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. –
1. a. in metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso una serie di reazioni tra i componenti della ganga e un fondente aggiunto (basico se la ganga è acida e viceversa, e dosato in modo da ottenere un prodotto finale fluido a temperature anche non molto elevate) che fuoriesce allo stato fuso dal forno metallurgico. analogam., il residuo di un processo di rifusione o di affinazione di un metallo o di una lega, contenente disciolti o salificati almeno alcuni degli elementi che occorre allontanare. a seconda del carattere chimico e dell’azione: s. acide, basiche, ossidanti, riducenti. scorie d’altoforno, quelle provenienti dal processo di produzione della ghisa negli altoforni, raffreddate bruscamente (tempra delle scorie) per mantenere presenti a temperatura ambiente i composti che si formano ad alte temperature e per aumentare la loro friabilità: costituiscono un buon materiale per la preparazione di leganti idraulici. scorie thomas, ottenute nell’omonimo processo di conversione (v. convertitore, n. 2 e), usate come fertilizzanti per il loro elevato contenuto in fosfato di calcio. nella tecnica, s. industriali, i materiali che vengono allontanati durante il processo di lavorazione perché ritenuti non idonei, per difetti di vario tipo, a dar luogo ai prodotti finiti; talvolta, meno propriamente, s’intende anche il residuo finale di una lavorazione industriale (per es., s. nucleari, lo stesso che s. radioattive). b. fig., spreg. residuo inutile, di nessun valore; parte deteriore e superflua: liberarsi dalle s. di un’erudizione pedantesca.
2. estens. a. in vulcanologia, scorie di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che limitano superiormente e inferiormente una massa di lava e che si producono per la fuoriuscita dei gas attraverso la crosta ancora plastica; scorie di lancio, leggere e porose, costituite da brandelli di lava liquida lanciati in alto durante la fase esplosiva di un’eruzione vulcanica e successivamente solidificatisi in varie forme. b. s. radioattive, sostanze radioattive derivanti, nei reattori nucleari, dalle reazioni di fissione e non più utilizzabili come combustibile nucleare: il problema dell’eliminazione delle scorie. c. in fisiologia, s. alimentari, parte degli alimenti che non viene digerita né assorbita in quantità significativa, importante tuttavia perché stimola la peristalsi intestinale e quindi l’espulsione delle feci.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scoria
[scò-ria]
1. metall materiale residuo di un processo di estrazione, lavorazione, affinazione dei metalli e delle leghe metalliche, che contiene la massima parte delle impurità e delle materie aggiunte per fonderlo: scorie metalliche, di ferro, di rame; scorie d'altoforno
|| estens. impurità residua solida: le scorie del carbone nella stufa
2. fig. la parte peggiore, inutile e spesso nociva di qualcosa: e sia spogliato d'ogni mala s. (iacopone); le scorie della società; le scorie del passato
3. geol scoria di lava, materia lavica, molto porosa a causa dei gas liberatisi in gran quantità nel periodo fluido, che si ammassa sulla superficie di una colata o che si divide in frantumi durante la fase esplosiva dell'eruzione
4. fis scorie radioattive, contenenti radionuclidi che si formano durante le trasformazioni nucleari e provenienti da centrali elettronucleari, reattori nucleari di ricerca e militari, laboratori
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scoria
[scò-ria]
pl. -e
1. prodotto di scarto della fusione o dell’affinazione di un metallo; anche, detrito di lavorazione a caldo di metalli e leghe: scorie fuse, secche; scoria d’alto forno, loppa
2. residuo inutile o dannoso: liberarsi dalle scorie di una cultura libresca | la parte peggiore; scarto, rifiuto: le scorie della società
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scorĭa(m), che è dal gr. skōría, deriv. di skôr ‘escremento’.
Termini vicini
scòrgere scòrfano scoreggiare scoréggia score scòrdio scordévole scordatura scordare scordaménto scórcio scorciatóia scorciare scorbuto scorbùtico scorbellato scorbacchiare scorato scorare scoraménto scoraggiare scoraggiaménto scopritóre scoprire scopriménto scòppola scòppio scoppiétto scoppiettìo scoppiettare scorificante scorificare scorificazióne scornacchiare scornare scornatura scorniciare scorniciatrice scòrno scoronare scorpacciata scorpèna scorpiòide scorpióne scorpiònidi scorporare scòrporo scorrazzare scorrazzata scorredare scorrèggere scórrere scorrerìa scorrettézza scorrètto scorrévole scorrevolézza scorrezióne scorribanda scorridóre