semplificare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. semplificare

Il lemma semplificare

Definizioni

Definizione di Treccani

semplificare
(ant. simplificare) v. tr. [dal lat. mediev. simplificare, comp. di simplex -plĭcis «semplice1» e tema di facĕre «fare»] (io semplìfico, tu semplìfichi, ecc.). –
1. rendere semplice o più semplice; rendere più agile e funzionale; facilitare, agevolare, alleggerire: s. un procedimento industriale; s. la contabilità di una ditta; s. l’amministrazione dello stato, i servizî anagrafici; cerchiamo di s. le cose, non di complicarle!; per semplificarti il compito ti darò una lettera ufficiale di delega. intr. pron., semplificarsi, divenire più semplice, chiarirsi, spec. per il sopravvenire di nuovi fatti: mi pare che la questione si vada semplificando.
2. in matematica, ridurre una frazione (numerica o letterale) a forma più semplice, o addirittura ai minimi termini, dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero o per una stessa espressione; per es.: 15/20 = 3/4; (a2 + ab)/(a2 – b2) = a/(a – b). Più in generale, fare uso di regole algebriche per ricondurre equazioni ed espressioni a formulazioni note o comunque più semplici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

semplificare
[sem-pli-fi-cà-re] (semplìfico, -chi, semplìficano; semplificànte; semplificàto)


a v.tr.
Ridurre in forma semplice o più semplice: cercherò di semplificarti il compito
|| mat semplificare una frazione, ridurla ai minimi termini, dividendo numeratore e denominatore per un divisore comune, in modo da renderli primi tra loro
b v.intr. pronom. semplificàrsi
Diventare semplice o più semplice: il nostro lavoro si è molto semplificato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

semplificare
[sem-pli-fi-cà-re]
io semplìfico, tu semplìfichi ecc.
a aus. avere
rendere semplice o più semplice: semplificare un procedimento, un servizio; cerchiamo di semplificare la vita, non di complicarla! |semplificare una frazione, (mat.) ridurla a forma più semplice dividendone numeratore e denominatore per un divisore comune

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. simplificare, comp. del class. sĭmplex -ĭcis ‘semplice’ e -ficāre ‘-ficare’.

Termini vicini

semplicità semplicìstico semplicista semplicismo sempliciòtto semplicióne sempliciàrio sémplice sempitèrno sempiternare semovènza semovènte semolóso semolino semolato semolata sémola semivuòto semivocàlico semivocale semivivo semivestito semiufficiale semitrasparènza semitrasparènte semitòno semitònico semitìstica semitista semìtico semplificazióne sèmpre semprevérde semprevivo Semprònio sèna senale senapato sènape senapièra senapismo senàrio senato senatoconsulto senatorato senatóre senatoriale senatòrio sène senegalése senescènte senescènza senése senesismo senètta senettute senhal senile senilismo senilità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib