Il lemma sennonché
Definizioni

Definizione di Treccani
sennonché
(o se non che 〈se nnoṅ ké〉; molto diffuso ma meno preciso senonché) cong. – congiunzione subordinativa con valore eccettuativo, fuorché, eccetto che (in questo senso è letter.): io non potrei per te altro adoperare se non che ... metterti là dove ella fosse (boccaccio). talora (nella lingua ant.) sta per se non è che, se non fosse che (con questo sign., solo nella grafia divisa se non che): e se non ch’al desio cresce la speme, i’ cadrei morto, ove più viver bramo (petrarca). come cong. coordinativa (avversativa), ma, però: luci beate e liete se non che ’l veder voi stesse v’è tolto (petrarca); ci sarei venuto volentieri, sennonché all’ultimo momento son dovuto partire; stavo per uscire, s., proprio in quel momento, squillò il telefono. sempre con funzione coordinante (e nella sola forma se non che), altrimenti, in caso contrario (ant.): noi intendiamo che tu ci doni due paia di capponi, se non che noi diremo a monna tessa ogni cosa (Boccaccio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sennonché
[sen-non-ché]
o senonché
(con valore avversativo) ma, però: era già pronto a partire, s. un'improvvisa telefonata lo costrinse a restare in ufficio
Leggi su Hoepli...
Termini vicini
sennò sènna senióre senior sènio seniliżżazióne senilità senilismo senile senhal senettute senètta senesismo senése senescènza senescènte senegalése sène senatòrio senatoriale senatóre senatorato senatoconsulto senato senàrio senapismo senapièra sènape senapato senale séno senoatrïale senologìa sensale sensatézza sensato sensazionale sensazionalismo sensazionalìstico sensazióne senserìa sensìbile sensibilità sensibiliżżare sensibiliżżatóre sensibiliżżazióne sensìle sensismo sensista sensìstico sensitiva sensitività sensitivo sensitometrìa sensitomètrico sensitòmetro sènso sensóre sensoriale sensòrio