Il lemma sensibiliżżare
Definizioni

Definizione di Treccani
sensibiliżżare
v. tr. [der. di sensibile, sull’esempio del fr. sensibiliser]. – rendere sensibile o più sensibile (nel sign. attivo dell’aggettivo): s. un’emulsione, in fotografia; s. un organismo, in patologia (v. sensibilizzazione). in senso fig., rendere particolarmente sensibile (una o più persone, un gruppo sociale, una collettività) a un problema, a una situazione, richiamandovi l’attenzione e l’interesse con opportuni mezzi: s. l’opinione pubblica con una campagna di stampa; s. i ragazzi alla lettura (o all’importanza della lettura); nel rifl.: la classe politica tarda a sensibilizzarsi ai problemi degli handicappati. ◆ part. pres. sensibiliżżante, anche come agg., che sensibilizza, che conferisce una determinata sensibilità: sostanze sensibilizzanti, in fotografia, i varî sensibilizzatori; in medicina, antigene, iniezione sensibilizzante, che operano una sensibilizzazione. ◆ part. pass. sensibiliżżato, anche come agg., sottoposto a sensibilizzazione: emulsione sensibilizzata, in fotografia; organismi, organi sensibilizzati, in patologia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sensibilizzare
[sen-si-bi-liẓ-ẓà-re]
(sensibilìzzo)
a v.tr.
1. rendere sensibile o più sensibile, capace di percepire determinate sensazioni: s. gli occhi alla luce
2. fig. rendere qualcuno cosciente di qualcosa risvegliandone l'attenzione, l'interesse e sim., e promuovendone la partecipazione con un'opportuna attività d'informazione: s. le masse ai problemi sociali; giovani sensibilizzati politicamente; s. la pubblica opinione mediante la stampa e la radio
3. fot rendere una materia atta a ricevere un'immagine fotografica, stendendovi sopra una sostanza sensibile alla luce
4. med in patologia, rendere un organismo sensibile in modo abnorme a determinati stimoli introducendovi un allergene
b v.intr. pronom. sensibilizzàrsi
Diventare sensibile o più sensibile: i giovani si sensibilizzano facilmente ai problemi dell'ambiente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sensibilizzare
[sen-si-bi-liʒ-ʒà-re]
a aus. avere
1. rendere sensibile o più sensibile a uno stimolo [+ a]: sensibilizzare una lastra fotografica; un collirio che sensibilizza alla luce | (biol.) indurre un processo di sensibilizzazione
2. rendere qualcuno cosciente e partecipe di un fatto, di un’idea ecc. [+ a]: sensibilizzare l’opinione pubblica a un problema
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
sensibilità sensìbile senserìa sensazióne sensazionalìstico sensazionalismo sensazionale sensato sensatézza sensale senologìa senoatrïale séno sennonché sennò sènna senióre senior sènio seniliżżazióne senilità senilismo senile senhal senettute senètta senesismo senése senescènza senescènte sensibiliżżatóre sensibiliżżazióne sensìle sensismo sensista sensìstico sensitiva sensitività sensitivo sensitometrìa sensitomètrico sensitòmetro sènso sensóre sensoriale sensòrio sensorizzare sensüale sensualismo sensualista sensualìstico sensualità sensualiżżare sensüóso sentènza sentenziale sentenziare sentenzióso sentièro sentimentale