Il lemma sensazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
sensazióne
s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. –
1. ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: s. tattile, visiva, auditiva, olfattiva, gustativa; s. esterne, interne, secondo la provenienza degli stimoli; s. cinestesiche, cenestesiche (v. i rispettivi agg.); associazione di sensazioni, i dati delle s., il carattere soggettivo delle s., nel linguaggio filosofico; s. piacevole, spiacevole, di piacere, di dolore, di voluttà; provare una s. di freddo; era una s. strana, come se qualche cosa di viscido passasse sulle sue mani.
2. a. nell’uso com., anche l’avvertimento di uno stato fisico o psichico non provocato (o non sentito come provocato) da stimoli di natura organica: provare una s. di benessere, di disagio, di vuoto, di solitudine, ecc. (cfr. l’uso di senso e di sentimento con lo stesso sign.); era una s. deliziosa, come di una gran pace. talora con senso causativo, ciò che provoca, che eccita determinate sensazioni (spec. vive e forti): gente nauseata di tutto e perennemente in cerca di s. nuove. b. frequente, sempre nell’uso com., col sign. di impressione (in questa accezione, solo al sing.): ho avuto la s. di cadere; ho una vaga s. che le cose si mettano male. in partic., fare sensazione, produrre un effetto vivo o improvviso di sorpresa, di stupore, o di interesse, di ammirazione, di sbigottimento, e sim.: è una notizia che farà s., gran s., molta s.; analogam., il fatto ha suscitato immensa s. nella popolazione. sull’esempio francese, ma poco com., la locuz. a sensazione, in espressioni come romanzo, film, dramma, numero di circo a s., che vuole far colpo, suscitare una forte emozione sui lettori o sugli spettatori.
3. in fisica, s. sonora, s. luminosa, gli effetti prodotti su un ascoltatore o su un osservatore da segnali acustici o luminosi: i tentativi di ricondurre questi effetti fisiologici soggettivi a grandezze fisiche misurabili permettono di definire delle unità di misura puramente indicative, come il fon (v. fon2), che non sono accolte nel Sistema Internazionale (SI).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sensazione
[sen-sa-zió-ne]
1. impressione prodotta da uno stimolo esterno o interno su un organo di senso, trasmessa dai nervi al cervello ed elaborata dalla coscienza: s. visiva, olfattiva, auditiva, tattile, gustativa; s. piacevole, spiacevole, viva, intensa, leggera; la s. del freddo, del caldo, della luce, dei colori
|| estens. percezione di una modificazione fisica o psichica avvenuta nel proprio organismo: avvertire, provare una s. di fame, di stanchezza, di malessere, di benessere; avere la s. di cadere, di volare
2. stato d'animo, atteggiamento psichico: una s. di disagio, di paura, di pace
|| Presentimento: avere la s. di un pericolo imminente; avere la s. che le cose volgano al peggio
3. estens. esperienza particolarmente intensa: andare in cerca di nuove sensazioni
4. estens. vivo interesse, sorpresa, scalpore e sim.: fare, suscitare grande, viva, forte s.
|| fare sensazione, fare impressione, far colpo: notizia che fa s.
|| a sensazione, di natura tale da produrre un effetto di viva impressione, interesse, sorpresa e sim.: dramma, spettacolo, romanzo a s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sensazione
[sen-sa-zió-ne]
pl. -i
1. modificazione che la coscienza avverte in sé come prodotta da stimoli esterni o interni sugli organi di senso: sensazione tattile, uditiva, visiva, olfattiva, gustativa; sensazione di freddo, di fame, di dolore
2. la coscienza di una modificazione del nostro stato psichico: avere la sensazione di un gran vuoto |essere a caccia di sensazioni, andare in cerca di nuove emozioni (per lo più con sfumatura negativa) |fare sensazione, destare grande interesse, stupore generale
3. l’avvertire, il presentire qualcosa; impressione: ho la sensazione di non riuscire
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. mediev. sensatione(m), deriv. del class. sēnsus ‘senso’.
Termini vicini
sensazionalìstico sensazionalismo sensazionale sensato sensatézza sensale senologìa senoatrïale séno sennonché sennò sènna senióre senior sènio seniliżżazióne senilità senilismo senile senhal senettute senètta senesismo senése senescènza senescènte senegalése sène senatòrio senatoriale senserìa sensìbile sensibilità sensibiliżżare sensibiliżżatóre sensibiliżżazióne sensìle sensismo sensista sensìstico sensitiva sensitività sensitivo sensitometrìa sensitomètrico sensitòmetro sènso sensóre sensoriale sensòrio sensorizzare sensüale sensualismo sensualista sensualìstico sensualità sensualiżżare sensüóso sentènza sentenziale