Il lemma settimino
Definizioni

Definizione di Treccani
settimino
agg. e s. m. [der. di settimo]. –
1. agg. e s. m. (f. -a) figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza.
2. nelle credenze pop. di alcune regioni d’italia, l’ultimo di una serie di sette figli tutti maschi, che si ritiene dotato della facoltà di guarire uomini e animali domestici da mali e malefìci, talvolta col semplice tocco della mano.
3. s. m. composizione musicale per sette voci (s. vocale) o strumenti (s. strumentale): il s. op. 20 di beethoven, per fiati e archi.
4. s. m. cassettone alto con sette cassetti: un s. di noce nazionale; un s. pratico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
settimino
[set-ti-mì-no]
a agg.
Che è nato di sette mesi compiuti, ovvero tra il settimo e l'ottavo mese di gravidanza: un bimbo s.
b s.m. (f. -na nel sign. 1 e 2)
1. chi è nato di sette mesi: è un s.
2. region. l'ultimo di sette figli: era il suo s.
3. mus composizione musicale per sette strumenti o per sette voci: s. vocale, strumentale; il s. per fiati e archi di beethoven
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← deriv. di settimo (mese).
Termini vicini
settimanile settimanale settimana sèttima sèttile sèttico setticlàvio setticèmico setticemìa setteròsa sètter settènviro settentrióne settentrionalismo settentrionale settènnio settènne settennato settennale settenàrio settèmplice settembriżżatóre settembrino settèmbre settecènto settecentìstico settecentista settecentèṡimo settecentésco settebèllo sèttimo sètto settónce settóre settoriale settorialismo settorista settrice settuagenàrio settuagèṡima settuagèṡimo settuplicare sèttuplo severità sevèro sevìzia seviziare seviziatóre sèvo sexy sezionale sezionaménto sezionare sezionatóre sezióne sezzàio sézzo sfaccendare sfaccendato sfaccettare