snello
  1. Home
  2. Lettera s
  3. snèllo

Il lemma snèllo

Definizioni

Definizione di Treccani

snèllo
agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. –
1. a. veloce, rapido: corda non pinse mai da sé saetta che sì corresse via per l’aere snella (dante). b. agile, svelto, sciolto nei movimenti: un uomo di una certa età, ma ancora s.; gli s. piedi e le canore labbra (parini).
2. più com., che ha forme sottili e slanciate, con riferimento a persone e animali: una figura s., un personale s.; gli s. levrieri; anche delle parti del corpo: avere una vita s., fianchi s. (o essere s. di vita, di fianchi); un paio di gambe snelle e nervose. per estens., di piante e strutture: la s. sagoma dei cipressi; uno s. campanile.
3. fig. agile, essenziale, funzionale, privo di complicazioni o appesantimenti superflui: uno stile s.; una prosa s.; il dialogo della commedia (o del film) procede s. e avvincente; in altri casi, con il sign. di sciolto, spedito, è usato quasi soltanto nel comparativo: rendere più s. il traffico, un servizio, e sim.
4. in scienza delle costruzioni si dice snella una struttura (puntone, pilastro, trave) quando il suo grado di snellezza è superiore a un valore fissato dipendente dal materiale di cui è composta la struttura stessa. ◆ poco com. i dim. snellino e snellétto, noto quest’ultimo per il verso di dante (purg. ii, 41) in cui si parla dell’angelo nocchiero che accompagna gli spiriti alla purificazione: e quei sen venne a riva con un vasello snelletto e leggero, tanto che l’acqua nulla ’nghiottiva.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

snello
[ṣnèl-lo]

agg.
1. che ha struttura corporea gradevolmente sottile e slanciata: un giovanotto alto e s.; ha una figura snella; gambe snelle; fianchi snelli
|| estens. che ha forma allungata e slanciata: gli snelli pinnacoli di una cattedrale gotica; uno s. colonnato; la snella chioma del cipresso
SIN. slanciato
CONT. tozzo, goffo
2. estens. svelto, agile, sciolto nei movimenti: s. nell'incedere; a passi snelli; snella andatura
3. fig. privo di superflui intralci, di inutili pesantezze; semplice, spedito: rendere più s. il servizio postale, il traffico cittadino
|| Sciolto, scorrevole: uno stile ridondante e poco s.
4. ant., lett. rapido, veloce: per bei boschi allegre fere e snelle (petrarca)
‖ dim. snellètto; snellìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

snello
[ʃnèl-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. sottile e slanciato; affusolato: un fisico snello; gambe snelle; una colonna snella
2. che è sciolto e svelto nei movimenti: una ragazzina atletica e snella | essenziale, agile ed elegante: uno stile, un periodare snello
3. semplice, agevole, funzionale: rendere più snella una procedura, una pratica
4. (lett.) veloce: Corda non pinse mai da sé saetta / che sì corresse via per l’aere snella (DANTE Inf. VIII, 13-14)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal francone snel ‘rapido’.

Termini vicini

snellire snelliménto snellézza snebbiare snebbiaménto sneaker snazionaliżżare snaturato snaturare snaturaménto snack smusso smussatura smussare smuṡata smurare smuòvere smunto smùngere smucciare SMS smozzicatura smozzicare smozzatura smozzare smottatura smottare smottaménto smòtta smorzatóre snervaménto snervare snervatézza snervatrice snidare sniff sniffare sniffata sniffatóre snipe snobbare snobismo snobìstico snocciolare snocciolatura snodàbile snodare snodatura snòdo snowboard snudare so- soave soavità sobbalzare sobbalzo sobbarcare sobbattitura sobbollire sobbórgo

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib