sottrarre
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sottrarre

Il lemma sottrarre

Definizioni

Definizione di Treccani

sottrarre
(ant. sottràggere) v. tr. [lat. subtrahĕre «trarre di sotto», comp. di sub «sotto» e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). –
1. a. portare via, togliere, e in partic. togliere al contatto, agli sguardi, o anche salvare da un pericolo e sim.: s. alla vista altrui, agli occhi dei curiosi; candido rivo ... al mio lubrico piè le flessuose linfe disdegnando sottragge (leopardi); s. uno a (o da) un pericolo; s. alla morte, alla distruzione; se il già canuto intendi capo sottrarre a più fatal periglio (parini). nel rifl., sfuggire, riuscire a evitare: sottrarsi alle ire della folla; sottrarsi a un pericolo, a un compito ingrato, a una responsabilità; non vorrai sottrarti al tuo dovere. b. portare via con l’astuzia o con l’inganno quanto appartiene ad altri: mi ha sottratto, a poco per volta, più di mille euro; fa di tutto per prendersi lui tutto il merito, e sottrarlo ai suoi colleghi.
2. in matematica, s. un numero da un altro, eseguire l’operazione della sottrazione, per trovare la differenza tra i due numeri; con sign. analogo in altri contesti: s. un vettore da un altro, una funzione da un’altra, ecc. (v. sottrazione).
3. ant. Allettare, sedurre.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sottrarre
[sot-tràr-re] ant. sottraggere, suttrarre
(sottràggo; si coniuga come tràrre)


a v.tr.
1. togliere via, levare: s. un oggetto alla vista di qualcuno
2. fig. togliere, portare via di nascosto; rubare: gli hanno sottratto il portafoglio in metropolitana; s. dei documenti importanti
3. fig. allontanare, tenere lontano, liberare da qualcosa: lo sottrassero a stento all'ira della folla; la nebbia sottrasse la nave alla vista delle vedette
4. mat eseguire l'operazione della sottrazione
5. ant. allettare, sedurre con l'inganno
b v.rifl. sottràrsi
Liberarsi da qualcosa: riuscirono a sottrarsi all'occupazione straniera; nessuno può sottrarsi alla propria sorte
|| Esimersi: sottrarsi a un obbligo, a un dovere, alle proprie responsabilità
SIN. evitare, sfuggire


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sottrarre
[sot-tràr-re]
coniugato come trarre
a aus. avere
1. levare, portar via da qualcuno o da qualcosa [+ a]: sottrarre alla curiosità dei turisti, agli sguardi del pubblico | liberare, salvare [+ a, da]: sottrarre a una punizione, da un pericolo
2. togliere con l’astuzia o l’inganno: il ladro sottrasse l’orologio
3. (mat.) determinare la differenza di due numeri togliendo dal più grande il più piccolo: sottrarre due da dieci

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. subtrahĕre, comp. di sŭb ‘sotto’ e trahĕre ‘trarre’.

Termini vicini

sottraèndo sottovuòto sottovóce sottovita sottovìa sottovèste sottovènto sottovéla sottovaṡo sottovalutazióne sottovalutare sottoutiliżżare sottotratto sottotràccia sottotìtolo sottotitolazióne sottotitolare sottotipo sottotétto sottotèrra sottotenènte sottosviluppo sottosviluppato sottosuòlo sottostimare sottostèrzo sottosterzare sottosterzante sottostazióne sottostare sottrattivo sottratto sottrattóre sottrazióne sottufficiale soubrette soufflé soul sound souplesse souvenir sovchoz sovènte soverchiare soverchiatóre soverchierìa sovèrchio sóvero sovesciare sovèscio sovièt soviètico sovietòlogo sóvra sovrabbondante sovrabbondanza sovrabbondare sovraccaricare sovraccàrico sovracorrènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib