Il lemma spaccatura
Definizioni

Definizione di Treccani
spaccatura
s. f. [der. di spaccare2]. –
1. a. l’atto, l’operazione dello spaccare: s. di tronchi d’albero, nell’industria della carta, l’operazione che precede la sfibratura; s. delle pelli, il taglio in due strati sottili, nel senso dello spessore, delle pelli da conciare, così da ottenere altrettanti prodotti finiti, con caratteristiche diverse: lo strato superiore (pelle spaccata, o fiore), lavorato con varî procedimenti di concia (vegetale, al cromo, oppure misto) e destinato, a seconda della qualità e dello spessore della pelle, alla legatoria, oppure utilizzato per cappelli, borse, foderami, ecc., e lo strato inferiore (pelle scamosciata o carne) conciato all’olio e destinato alla pulizia e all’abbigliamento (v. scamosciato). in tipografia e legatoria, sinon. di spartitura. b. l’effetto dello spaccare o dello spaccarsi, e anche l’apertura, la soluzione di continuità, che ne risulta: un terreno pieno di spaccature. con accezione specifica, in fitopatologia, lesione traumatica, di solito longitudinale, dovuta più frequentemente a gelate o piogge abbondanti dopo un periodo di aridità, che si riscontra sulla superficie di organi succulenti, come frutti (ciliege o pomodori), bulbi, radici, e sul ritidoma o nel legno dei tronchi o dei grossi rami.
2. in senso fig., contrasto di una certa gravità: nei loro rapporti s’è creata una s.; profonda divisione ideologica che si viene a creare all’interno di un partito, di un movimento, o di un’assemblea e sim.: continuando così, il partito andrà incontro a una pericolosa s.; la maggioranza ha subìto una grave spaccatura.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
spaccatura
[spac-ca-tù-ra]
1. azione e risultato dello spaccare o dello spaccarsi; rottura in due o più pezzi
2. spacco, fenditura, fessura aperta su una materia compatta: tappare con la calcina le spaccature delle pareti
3. fig. profonda rottura nelle relazioni tra due persone o due parti; scissione, avvenuta spec. in seguito a un litigio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
spaccatura
[spac-ca-tù-ra]
pl. -e
1. lo spaccare, lo spaccarsi, l’essere spaccato; il punto in cui una cosa è spaccata, l’apertura che rimane tra le parti di una cosa spaccata: una roccia piena di spaccature
2. contrasto, controversia; anche, rottura di rapporti in seguito a contrasti, controversie: il partito rischia la spaccatura.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
spaccato spaccata spaccare spaccapiètre spaccaòssa spaccamontagne spaccaménto spaccalégna sozzura sozzume sozzóne sózzo sozzerìa sòzio sovvertitóre sovvertire sovvertiménto sovversivo sovversivismo sovversióne sovvenzióne sovvenzionatóre sovvenzionare sovvenzionaménto sovventóre sovvenitóre sovvenire sovvenévole sovrumano spacchettare spacciare spacciato spacciatóre spàccio spacco spacconata spaccóne spacelab spada spadaccino spadacciòla spadàio spadellare spàdice spadiciflòre spadifórme spadino spadista spadóna spadóne spadroneggiare spaeṡato spaghettata spaghetterìa spaghétto spaginare spaginatura spagìrico spagliare