Il lemma spacciare
Definizioni

Definizione di Treccani
spacciare
v. tr. [der. dell’ant. dispacciare, adattam. del provenz. despachar (cfr. il fr. dépêcher)] (io spàccio, ecc.). –
1. non com. a. disimpegnare, sbrigare con una certa sollecitudine: ho una faccenda da s.; avendo il mercatante cipriano ogni suo fatto in rodi spacciato (boccaccio); anche con la particella pron.: si spacciò con poche parole. b. levarsi di torno qualcuno, liberarsene: rendute lor le debite grazie, li spacciava per generale (firenzuola), se ne liberava con promesse generiche, con risposte evasive; come intr. pron., anche riferito (come complemento) a cose: di questi arbitrî stessi, non ci si poteva s. buttandoli sdegnosamente via in fascio (b. croce). c. ant. spedire, inviare d’urgenza: s. un messo, un messaggio; era celebrato anche nei giornali come un gran medico ..., ed ella spacciò subito un contadino a chiamarlo in città (m. pratesi). d. fig. uccidere, far morire: egli è il dïavol che tua gente spaccia (pulci). e. fig., fam. dare per morto, considerare ormai morto, senza speranza di guarigione né di sopravvivenza: i medici l’hanno ormai bell’e spacciato.
2. a. vendere, esitare una merce in grande quantità o con una certa facilità: s. una partita di vino, uno stock di libri; prima di fare nuovi acquisti, voglio s. tutte le rimanenze; certi articoli sono difficili da spacciare. b. mettere in circolazione merci, prodotti, sostanze e sim. di cui la legge vieta il commercio e lo spaccio: s. monete, banconote false; s. droga (anche assol., s.: si mantiene spacciando); per estens., diffondere, divulgare: s. notizie false e tendenziose. c. per estens., presentare una cosa ad altri sotto falso aspetto, farla passare per quello che effettivamente non è: s. olio di semi per olio d’oliva; cercava di s. per oro dell’argento dorato; spacciava per informazioni sicure delle dicerìe infondate. nel rifl., farsi credere, affermare di essere quello che non si è, attribuirsi una identità o delle qualità o qualifiche false: si spaccia per un gran signore; è stato arrestato perché si spacciava per ingegnere; ei si spacciava per marchese e faceva girare la testa a tutte le donne (invernizio). ◆ part. pass. spacciato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
spacciare
[spac-cià-re]
(spàccio, -ci, spàcciano; spaccerò; spaccerèi; spacciànte; spacciàto)
a v.tr.
1. vendere, smerciare; mettere qualcosa in circolazione, spec. contro la legge, per trarne illeciti guadagni: s. banconote false; spacciano sigarette di contrabbando
|| ass. spacciare droga: quello è uno che spaccia
2. sbrigare, risolvere, definire una faccenda frettolosamente: sono affari che è meglio s. subito
|| fam. considerare inguaribile: i medici lo avevano spacciato, e invece è sulla via della guarigione
|| pop. togliere di mezzo qualcuno, ucciderlo
3. estens. divulgare, mettere in giro: s. notizie allarmanti, frottole, menzogne
|| Presentare sotto falso aspetto qualcuno o qualcosa, cercando di far credere che si tratta dell'originale: s. ottone per oro, vecchie croste per quadri d'autore; spacciava quella ragazza per sua nipote
4. ant. mandare, spedire d'urgenza
b v.rifl. spacciàrsi
1. mostrarsi, farsi credere ciò che non si è: si è sempre spacciato per conte
2. ant. sbrigarsi, disimpegnarsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
spacciare
[spac-cià-re]
io spàccio ecc.
a aus. avere
1. commerciare, vendere (per lo più con l’idea di traffico illecito): spacciare droga, merce di contrabbando; spacciare denaro falso, metterlo in circolazione
2. diffondere, divulgare notizie non vere: spacciare calunnie, menzogne
3. far passare qualcuno o qualcosa per quello che non è [+ come, per]: spacciare come opera d’arte, per opera d’arte un volgare film pornografico
4. vendere rapidamente o in gran quantità: spacciare le rimanenze di magazzino
5. (fam.) considerare un malato senza speranze di guarigione, un’attività senza speranze di riuscita: il medico l’ha spacciato; con l’avvento della tv avevano spacciato il cinema, e invece c’è ancora
6. (non com.) sbrigare in fretta: spacciare una faccenda; spacciare un seccatore, liberarsene rapidamente
7. (ant.) spedire, inviare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ant. dispacciare, adattamento dell’ant. provenz. despachar, tratto da empachar (cfr. impacciare), con sostituzione di pref.
Termini vicini
spacchettare spaccatura spaccato spaccata spaccare spaccapiètre spaccaòssa spaccamontagne spaccaménto spaccalégna sozzura sozzume sozzóne sózzo sozzerìa sòzio sovvertitóre sovvertire sovvertiménto sovversivo sovversivismo sovversióne sovvenzióne sovvenzionatóre sovvenzionare sovvenzionaménto sovventóre sovvenitóre sovvenire spacciato spacciatóre spàccio spacco spacconata spaccóne spacelab spada spadaccino spadacciòla spadàio spadellare spàdice spadiciflòre spadifórme spadino spadista spadóna spadóne spadroneggiare spaeṡato spaghettata spaghetterìa spaghétto spaginare spaginatura spagìrico spagliare spagliatura spàglio