Il lemma sovvenzióne
Definizioni

Definizione di Treccani
sovvenzióne
s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. –
1. aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), concesso a individui, enti e organizzazioni assistenziali e culturali, società commerciali, ecc., per assicurare lo svolgimento o il proseguimento della loro attività: concedere, accordare, ottenere una s.; godere di una s.; ha potuto terminare i suoi studî grazie a una s. del comune; la ditta ha dovuto sospendere i lavori in attesa della s. accordatale dalle banche. in partic., sussidio corrisposto dalla pubblica amministrazione a privati in caso di calamità e gravi avversità: il governo ha deliberato una s. di dieci miliardi per gli agricoltori delle zone alluvionate; sussidio finanziario e, per estens., speciale agevolazione fiscale, che lo stato assegna per legge a determinati enti, istituti, società, perché possano compiere particolari servizî non redditizî, ma di interesse nazionale.
2. nel linguaggio di banca, l’operazione di prestito di una somma di denaro. in partic., con riferimento alle forme e garanzie da cui tali operazioni sono assistite: s. cambiaria, prestito di denaro fatto a un cliente mediante sconto di un pagherò cambiario all’ordine diretto della banca; s. su pegno, quando la somma viene prestata dalla banca solo dietro garanzia reale di cosa mobile, che può essere costituita da titoli rappresentativi di merci (s. su documenti), oppure da pegno su merci (s. su merci), o anche da pegno di titoli pubblici o privati (s. su titoli).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sovvenzione
[sov-ven-zió-ne]
Aiuto economico, soccorso in denaro dato per sostenere, incoraggiare un'iniziativa, un'impresa: chiedere una s.; assegnare, accordare, concedere una s.; godere di una s. governativa
SIN. finanziamento, sussidio
‖ dim. sovvenzioncèlla
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sovvenzione
[sov-ven-zió-ne]
pl. -i
denaro concesso come elargizione, oppure come prestito a condizioni vantaggiose per il debitore, per finanziare un’attività riconosciuta utile: chiedere, concedere, ottenere una sovvenzione; il teatro riceve sovvenzioni dallo stato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. subventiōne(m), deriv. di subvĕntus, part. pass. di subvenīre ‘sovvenire, soccorrere’.
Termini vicini
sovvenzionatóre sovvenzionare sovvenzionaménto sovventóre sovvenitóre sovvenire sovvenévole sovrumano sovrimprèsso sovrimpressióne sovrimpòsta sovrimpórre sovrésso sovreminènza sovreminènte sovreccitazióne sovreccitare sovreccitaménto sovreccitàbile sovratensióne sovrastruttura sovrastèrzo sovrasterzare sovrasterzante sovrastare sovrastante sovrastampare sovrastampa sovrascorriménto sovraprofitto sovversióne sovversivismo sovversivo sovvertiménto sovvertire sovvertitóre sòzio sozzerìa sózzo sozzóne sozzume sozzura spaccalégna spaccaménto spaccamontagne spaccaòssa spaccapiètre spaccare spaccata spaccato spaccatura spacchettare spacciare spacciato spacciatóre spàccio spacco spacconata spaccóne