Il lemma spàndere
Definizioni

Definizione di Treccani
spàndere
v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. –
1. a. stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; dov’era l’ombra, or sé la quercia spande morta, né più coi turbini tenzona (pascoli); poet., allargare, distendere: quanto più disïose l’ali spando verso di voi (petrarca). b. versare, spargere fuori: s. il vino sulla tovaglia; s. acqua, nell’uso fam., orinare; s. lacrime, piangere: guarda quel grande che vene, e per dolor non par lagrime spanda (dante). c. diffondere, emanare: la lampada spandeva nella stanza una luce fioca; le mimose spandono nell’aria un acuto profumo. d. fig., letter. divulgare, mettere in circolazione notizie: s. voci allarmanti. più genericam., far uscire dalla bocca, parlando: or se’ tu quel virgilio e quella fonte che spandi di parlar sì largo fiume? (dante); sopra la lor tetra noia le facezie e le novelle spandi (parini). e. con uso assol. nella locuz. fam. spendere e spandere, spendere con grande larghezza, scialacquare: spende e spande come se fosse un miliardario.
2. intr. pron. a. estendersi, allargarsi: la macchia di sugo si sta spandendo sulla tovaglia; come il grano lanciato dal pieno ventilabro per l’aria si spande (manzoni). b. diffondersi, propagarsi in uno spazio più o meno ampio: il fuoco si spandeva per tutta la casa; un profumino d’arrosto si spande per la cucina; e in senso fig.: godi, fiorenza, poi che se’ sì grande che per mare e per terra batti l’ali, e per lo ’nferno tuo nome si spande (dante); si spandea lungo ne’ campi di falangi un tumulto e un suon di tube (foscolo). c. versarsi fuori da un recipiente: il boccale è troppo pieno, e il vino rischia di spandersi sulla tavola. d. riversarsi, accorrere: la gioventù del loco lascia le case, e per le vie si spande (leopardi). ◆ part. pres. span-dènte, anche come s. m. con sign. particolare (v. la voce). ◆ raro e ant. il part. pass. spanduto, è comune invece, spec. in usi region. o letter., la forma spanto, sia con funzione participiale: chi è che ha spanto il vino sulla tovaglia?; ho rovesciato il vaso e tutta l’acqua s’è spanta sul pavimento; sia come agg., nel sign. di disteso, aperto e sim.: di lui parlò ’l rabbino al dio d’abramo, a braccia spante volto all’orïente (Pascoli).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
spandere
[spàn-de-re]
(spàndo, -di, -de, spàndono; spandéi, non com. spandètti o spànsi, spandésti, spandé, non com. spandètte o spànse, spandémmo, spandéste, spandérono, non com. spandèttero o spànsero; spanderò; congiunt. pres. spànda, spandiàmo, spandiàte, spàndano; spandéssi; spanderèi; spandènte; spànto, non com., ant. spànso, o spandùto)
a v.tr.
1. disporre su una superficie piuttosto ampia, in modo da formare uno strato più o meno spesso e regolare: s. il grano ad asciugare sull'aia; s. uno strato di cera sul pavimento; s. la calce sui mattoni della parete
2. versare, rovesciare in abbondanza; spargere: s. il vino sulla tovaglia
|| spandere lacrime, piangere
|| eufem. spandere acqua, orinare
3. estens. diffondere per largo raggio: il sole spande luce e calore sul mondo
|| Effondere: fiori che spandono un odore delicato
|| lett. distendere, dilatare, allargare: quanto più disïose l'ali spando / verso di voi (petrarca)
4. fig. dare in abbondanza: s. aiuti, benefici, denaro
|| spendere e spandere, spendere senza limiti, scialacquare
5. fig., lett. propagare, divulgare: s. false notizie
b v.intr. pronom. spàndersi
1. distendersi, spargersi intorno: questa vernice non si spande
2. diffondersi: la luce del sole si spande sulla terra
|| Effondersi: il profumo di rose si spande per tutta la casa
3. lett. di più persone, riversarsi, spargersi, sparpagliarsi: la gioventù del loco / lascia le case, e per le vie si spande (leopardi)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
spandere
[spàn-de-re]
pass.rem. io spandéi (non com. spansi), tu spandésti ecc.; part.pass. spanto (ant. spanduto)
a aus. avere
1. stendere, spargere qualcosa in modo uniforme su una superficie più o meno estesa: spandere il frumento sull’aia; spandere la cera sul pavimento
2. versare, spargere: spandere il vino sulla tovaglia |spandere lacrime, piangere copiosamente |spandere acqua, (fam.) orinare
3. diffondere, emanare: le rose spandevano un delicato profumo
4. divulgare: spandere voci, notizie
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. expandĕre, comp. di ex- ‘fuori’ e pandĕre ‘aprire’.
Termini vicini
spanciata spanciare spanato spanare spampanata spampanare spamming spam spalto spalmo spalmatrice spalmatóre spalmata spalmare spallucciata spallùccia spallóne spallina spallièra spallétta spalleggiare spallazióne spallato spallata spallàrm spallare spallàccio spalla spalcatura spalcare spandicéra spandiconcime spandifièno spandiletame spandiliquame spandisàbbia spandisale spanglish spaniare spaniel spanna spannare spannaròla spannòcchia spannocchiare spannocchiatura spannòcchio spantanare spanto spaparacchiarsi spappagallare spappolaménto spappolare sparacchiare sparachiòdi sparadrappo sparagnare sparagnino sparagno sparare