Il lemma staffétta
Definizioni

Definizione di Treccani
staffétta
s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. –
1. ant. calze a staffetta, calze da uomo costituite dalla sola copertura della gamba, senza la parte che ricopre il piede, cui sono assicurate da una striscia di tessuto simile a una staffa: trovò che li dovesse donare un paio di calze line [ossia «di lino»] a staffetta, cioè senza peduli (novellino).
2. a. corriere che un tempo si spostava a cavallo e ora, solo in attività militari, in motocicletta o su automezzi veloci, incaricato di portare lettere e dispacci, messaggi e ordini scritti: inviare, mandare, spedire una s.; arrivò una s. con l’ordine di avanzare; intanto, ecco una donna cavalcava verso di lor (come fan le staffette), a tutta briglia correndo e griando (berni); ant., spacciare a s., spedire come staffetta: ungiardo un suo corrier spaccia a staffetta a dar la nuova a costantino in fretta (ariosto); ant. anche le locuz. avv. fig. a staffetta, di staffetta, in gran fretta. b. nell’uso com., fare da staffetta a uno, fargli da battistrada, precederlo in un percorso: a ogni pianerottolo, si arrestava per aspettarla, uguale a un figlio che, rincasando insieme, fa da staffetta impaziente alla madre tarda (morante).
3. estens. a. con funzione appositiva, treno s., auto s. (anche assol. staffetta), treno formato dalla locomotiva e, per lo più, da una sola carrozza, oppure autovettura, con a bordo personale di sorveglianza, che precede il treno, o l’auto, su cui viaggiano personaggi illustri per assicurarsi che la via sia sgombra e che lungo il percorso non vi siano pericoli (sabotaggi, attentati, ecc.). b. nelle corse automobilistiche, vettura s., locuz. che traduce l’ingl. pace car (propr. «auto che fa l’andatura») e indica la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e propria; in alcuni tipi di competizioni, essa entra in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili che hanno rallentato a causa di un incidente.
4. a. nell’atletica leggera, corsa a s., e più comunem. staffetta, gara a squadre (dette anch’esse staffette e composte di tre o quattro membri ciascuna) su percorso piano o misto che viene diviso in frazioni: ciascun concorrente deve percorrere una frazione e trasmettere un bastoncino al compagno che subentra. sulla pista sono tracciate una riga 10 metri prima e una riga 10 metri dopo la linea di partenza di ogni sezione del percorso: tali righe delimitano la zona di passaggio del bastoncino (testimone) che è proibito lanciare al compagno; quando il bastoncino cade a terra deve essere raccolto dal concorrente che lo ha lasciato cadere. gare di staffetta, regolate da norme a-naloghe, vengono disputate anche nel nuoto (dove il cambio tra i frazionisti avviene quando il concorrente in arrivo tocca la parete di partenza), nel pattinaggio e nello sci di fondo (in entrambi i casi il cambio avviene in seguito al tocco, con la mano, del corpo del concorrente in partenza da parte del concorrente in arrivo). b. nel gioco del calcio, sostituzione alla fine del primo tempo di una partita di uno o due giocatori di una squadra. c. Con uso fig., nel linguaggio politico e giornalistico, avvicendamento alla guida di un organismo, realizzato in modo non traumatico per consentire la prosecuzione delle attività in corso (prob. per sottolineare la presenza di un accordo tra le forze coinvolte).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
staffetta
[staf-fét-ta]
a s.f.
1. st corriere, messo a cavallo, che in passato era incaricato di portare un messaggio: mandare un dispaccio con una s.
2. mezzo di trasporto, persona o gruppo di persone o veicoli che precedono un corteo, un convoglio e sim., per preannunciarne il passaggio e controllare che il percorso sia libero da pericoli: le autorità erano precedute da una s. di polizia
3. sport in varie discipline sportive, gara di velocità tra squadre i cui componenti si succedono l'uno all'altro nelle frazioni in cui è suddiviso il percorso
|| staffetta 4 × 100, composta da quattro atleti per squadra, ciascuno dei quali percorre cento metri
|| staffetta mista, nel nuoto, gara in cui ogni staffettista si esibisce in uno stile diverso
|| Nel gioco del calcio, avvicendamento durante una partita fra due giocatori di una squadra che coprono lo stesso ruolo
b come agg. inv.
(posposto al s.) di mezzo di trasporto, che precede il passaggio di un'autorità e sim.: vettura, pattuglia s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
staffetta
[staf-fét-ta]
pl. -e
1. gara podistica, di nuoto o di sci, in cui il tragitto è diviso in frazioni, che vanno percorse in successione da vari corridori della stessa squadra: corsa a staffetta; staffetta quattro per cento, quattro per quattrocento, nell’atletica leggera, gare di corsa divise in quattro frazioni rispettivamente di cento e quattrocento metri | squadra di atleti che corrono una staffetta: la staffetta italiana
2. nel linguaggio del calcio, sostituzione, durante la partita, di un giocatore con un altro che ricopre lo stesso ruolo | nell’uso giornalistico, alternanza, avvicendamento alla guida di un organismo politico, economico ecc.
3. corriere, messaggero a cavallo, in passato incaricato di portare dispacci e ordini
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice di veicolo che fa da battistrada a una colonna motorizzata: auto staffetta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di staffa.
Termini vicini
staffatura staffare staffa staff stàdio stàdia staderàio stadèra stachanovismo stacco staccionata stàccio stacciare stacciàio stacchettare staccheggiare staccato staccare staccàbile stacanovista stacanovismo stabulazióne stabulàrio stabulare stabiliżżatóre stabiliżżare stabilitura stabilità stabilire stabiliménto staffettista staffière staffilare staffilata staffile stafilino stafilocòccico stafilocòcco stafilodromìa stafilòma stage stagflazióne staggiare stàggio staggire stagionale stagionare stagionatóre stagionatura stagióne stagirita stagliare stàglio stagnàio stagnaménto stagnante stagnare stagnata stagnatura stagnazióne