Il lemma stadèra
Definizioni

Definizione di Treccani
stadèra
s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. –
1. tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi e frazioni di chilogrammo mediante suddivisioni (tacche), lungo la quale scorre un peso equilibrante (romano), è sospesa per mezzo di un gancio che funge da fulcro, e reca a sua volta appeso a una estremità un piatto su cui si pone l’oggetto da pesare; spostando il romano si fa variare il braccio della potenza fino a equilibrare il peso in esame, mentre il braccio della resistenza rimane costante.
2. s. a ponte (o ponte a bilico), strumento per pesare veicoli stradali o ferroviarî: nel primo caso è costituito da una piattaforma di acciaio, al livello della strada, che fa parte di una grossa bascula, i cui congegni indicatori del peso sono alloggiati in una cabina a fianco della piattaforma; nel caso degli impianti ferroviarî, la piattaforma è sostituita da due speciali rotaie a gola che possono essere accostate, mediante un apposito meccanismo, a quelle ordinarie in modo che i bordini delle ruote montino nelle gole mantenendo i cerchioni sollevati durante la pesatura. ◆ dim. staderina; accr. staderóna e staderóne m. (con quest’ultimo, in alcune zone, si denomina anche la bascula o la stadera a ponte).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stadera
[sta-dè-ra]
Bilancia formata da un'asta metallica graduata su cui scorre un peso costante, da un gancio per il quale deve essere tenuta al momento della pesata e da un piatto, appeso a un'estremità dell'asta, in cui va posto l'oggetto da pesare
|| stadera a ponte, piattaforma metallica utilizzata per pesare il carico di veicoli ferroviari e stradali
‖ dim. staderìna
|| accr. staderóna
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stadera
[sta-dè-ra]
pl. -e
bilancia con un solo piatto e un lungo braccio graduato sul quale scorre un peso equilibratore costante |stadera a ponte, grande bilancia a piattaforma usata per la pesatura di veicoli stradali e ferroviari dim. staderina, accr. staderona
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. statēra(m), dal gr. statêra, acc. di statḗr -êros ‘statere’, denominazione di un peso e di una moneta.
Termini vicini
stachanovismo stacco staccionata stàccio stacciare stacciàio stacchettare staccheggiare staccato staccare staccàbile stacanovista stacanovismo stabulazióne stabulàrio stabulare stabiliżżatóre stabiliżżare stabilitura stabilità stabilire stabiliménto stàbile stabbiòlo stàbbio stabbiatura stabbiare stabaccare sta st! staderàio stàdia stàdio staff staffa staffare staffatura staffétta staffettista staffière staffilare staffilata staffile stafilino stafilocòccico stafilocòcco stafilodromìa stafilòma stage stagflazióne staggiare stàggio staggire stagionale stagionare stagionatóre stagionatura stagióne stagirita stagliare