stentoreo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stentòreo

Il lemma stentòreo

Definizioni

Definizione di Treccani

stentòreo
agg. [dal lat. stentoreus]. – dell’eroe epico greco stèntore (gr. Στέντωρ, lat. stentor -ŏris), menzionato nell’iliade per la sua voce, poderosa quanto quella di 50 uomini insieme, e divenuta perciò proverbiale: avere una voce s.; parlare, gridare, proclamare, tuonare con voce s., robusta, potente. ◆ avv. stentoreaménte, con voce stentorea: il sindacalista arringava stentoreamente la folla; un grosso picchetto di soldati ... comandati da un tenente, che era quello che gridava stentoreamente (Rovani).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stentoreo
[sten-tò-re-o]

agg. (pl. m. -rei; f. -rea, pl. -ree)
Di voce potente e risonante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stentoreo
[sten-tò-re-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
si dice di voce forte, tonante, potente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. stentorĕu(m), deriv. di stĕntor -ŏris; cfr. stentore.

Termini vicini

stèntore stènto stenterèllo stenterellésco stentato stentare stentacchiare stent stenotipista stenotipìa stenotèrmo stenotermìa stenossibïónte stenòṡi stenoscritto stenogramma stenògrafo stenogràfico stenografìa stenografare stenodattilògrafo stenodattilogràfico stenodattilografìa stenocòro stenocardìa stenoalino stènico stenìa stenebrare stenditura step stéppa steppage stepper stéppico steppificazióne steppóso steradiante steràngolo stèrco stercoràceo stercoràrio sterculiàcee stèreo stereoagnoṡìa stereòbate stereochìmica stereocinematografìa stereocomparatóre stereofonìa stereofònico stereofotogrammetrìa stereognòstico stereografìa stereogràfico stereogramma stereoiṡomerìa stereòma stereometrìa stereomètrico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib