stenografia
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stenografìa

Il lemma stenografìa

Definizioni

Definizione di Treccani

stenografìa
s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. –
1. scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato (necessità oggi superata dalle moderne tecniche di registrazione automatica della voce); anche se fin dall’antichità fu avvertita l’esigenza di una scrittura di tale tipo (per es., nell’antica roma, le note tironiane), la stenografia in senso moderno nacque in inghilterra nel sec. 17° per opera di john willis (1575-1625), cominciando a svilupparsi con la creazione di varî sistemi, studiati soprattutto dal punto di vista grafico e linguistico (tra i più importanti quelli ideati dall’ingl. s. taylor e dal ted. f. x. gabelsberger, rispettivam. nei secoli 18° e 19°), rielaborati e spesso opportunamente adattati alle esigenze delle diverse lingue (per es., il sistema gabelsberger, adattato all’italiano nel 1863 da e. c. noë). s. meccanica, cioè non manuale, come sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura a macchina (più propriam. stenotipia).
2. materia d’insegnamento, nel passato, per molti anni obbligatoria in scuole tecnico-professionali (l’insegnamento in italia è stato sostanzialmente basato su quattro sistemi riconosciuti: gabelsberger-noë, meschini, cima, stenital mòsciaro): frequentare un corso di stenografia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stenografia
[ste-no-gra-fì-a]

s.f. (pl. -fìe)
Scrittura manuale che si basa sull'uso di segni convenzionali e abbreviazioni di parole o di frasi per consentire di trascrivere in modo veloce e sintetico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stenografia
[ste-no-gra-fì-a]
pl. -e
tecnica di scrittura manuale veloce che usa segni e abbreviazioni convenzionali di parole e di frasi; anche, la materia scolastica relativa a questa tecnica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography.

Termini vicini

stenografare stenodattilògrafo stenodattilogràfico stenodattilografìa stenocòro stenocardìa stenoalino stènico stenìa stenebrare stenditura stenditrice stenditóre stenditóio stendifili stendibiancherìa stèndere stendardo stendardière stencil sten stempiatura stempiarsi stemperato stemperare stemmato stemmàrio stèmma stèlo stellóne stenogràfico stenògrafo stenogramma stenoscritto stenòṡi stenossibïónte stenotermìa stenotèrmo stenotipìa stenotipista stent stentacchiare stentare stentato stenterellésco stenterèllo stènto stèntore stentòreo step stéppa steppage stepper stéppico steppificazióne steppóso steradiante steràngolo stèrco stercoràceo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib