Il lemma strabocchévole
Definizioni

Definizione di Treccani
strabocchévole
agg. [der. di straboccare]. –
1. che strabocca, che è in grandissima quantità, in straordinaria o eccessiva misura: c’era una folla s., un numero s. di spettatori; possiedono ricchezze s.; le piogge s., che sapeva essere ordinarie nelle regioni calde (leopardi); più genericam., grandissimo, eccessivo: il lusso diventava esuberante, s. (serao).
2. nell’uso ant., precipitoso; scosceso, dirupato: le dure rocche, gli s. balzi (boccaccio). ◆ avv. strabocchevolménte, eccessivamente, straordinariamente (con riguardo alla quantità): strabocchevolmente pieno, ricco, e sim.; ant., precipitando a capo fitto: averti veduta strabocchevolmente cadere (Boccaccio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
strabocchevole
[stra-boc-ché-vo-le]
1. in quantità tale da non poter essere contenuto in uno spazio delimitato; troppo numeroso, sovrabbondante: una folla s. si accalcava nella piazza
2. ant. impetuoso, scosceso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
strabocchevole
[stra-boc-ché-vo-le]
pl. -i
1. eccessivo, enorme, innumerevole: folla strabocchevole
2. (lett.) impetuoso, precipitoso, scosceso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di straboccare.
Termini vicini
straboccare strabismo strabiliare stràbico strabére strabenedire strabalzare stòzzo stozzatura stozzatrice stozzatóre stozzare stoviglierìa stovigliàio stovaina stòscio storyboard story stortura stòrto stòrta stòrpio storpiatura storpiare storpiaménto stórno stornèllo stornellatóre stornellata stornellare strabometrìa strabòmetro strabużżaménto strabużżare stracannàggio stracannare stracannatura stracàrico stracca straccadènti straccaganasce straccale straccare straccerìa stracchézza stracchino stracciaiòlo stracciare stracciasacco stracciatèlla stracciatura stràccio straccióne straccivéndolo stracco straccurare stracittà stracittadino stracollare stracòtto