tetracordo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tetracòrdo

Il lemma tetracòrdo

Definizioni

Definizione di Treccani

tetracòrdo
s. m. [dal lat. tetrachordon, gr. τετράχορδον, comp. di τετρα- «tetra-» e χορδή «corda»]. –
1. strumento musicale a quattro corde, nell’antichità classica, e soprattutto greca.
2. sempre nell’antichità classica, serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell’antica grecia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tetracordo
[te-tra-còr-do]

s.m.
mus serie di quattro note consecutive discendenti, sulla quale si sviluppò il sistema musicale dell'antica grecia
|| Strumento musicale, spec. antico, a quattro corde


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tetracordo
[te-tra-còr-do]
pl. -i
(mus.)
1. strumento musicale a quattro corde
2. presso gli antichi greci, gruppo di quattro note consecutive discendenti, costituente la base del sistema musicale; anche, successione di quattro suoni congiunti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tetrachŏrdo(n), che è dal gr. tetráchordon, comp. di tétra- ‘tetra-’ e chordḗ ‘corda’.

Termini vicini

tetracoralli tetracloruro tetraciclina tètra- tètico tèti tètano tetànico tetanìa tèta testuriżżazióne testuriżżare testura testùggine testüale testosteróne testóre testóne testologìa tèsto4 testista testina testimònio testimoniare testimonianza testimoniale testimonial testimòne tèstile testificazióne tetracromìa tètrade tetradimensionale tetradramma tetraèdrico tetraèdro tetràggine tetragonale tetràgono tetragramma tetralogìa tetràmero tetràmetro tetraóne tetràpilo tetraplegìa tetraplègico tetràpode tetrapodìa tetrarca tetrarcato tetrarchìa tetràrchico tetràstico tetràstilo tetratòmico tetravalènte tètro tètrodo tetròssido

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib