tetralogia
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tetralogìa

Il lemma tetralogìa

Definizioni

Definizione di Treccani

tetralogìa
s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. –
1. a. nell’antica grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata una tragedia a lieto fine). b. in età moderna, complesso di quattro opere drammatiche o musicali (e per estens. anche letterarie e pittoriche) che costituiscono una unità. in partic., nome con cui comunem. si designa il ciclo l’anello del nibelungo di r. wagner, che è costituito da un prologo, l’oro del reno, e da tre giornate.
2. fig. serie formata di quattro elementi; in partic., in medicina, t. (o tetrade) di fallot, cardiopatia congenita, che prende il nome dal medico fr. e.-l.-a. fallot (1850-1911), così chiamata perché presenta una quadruplice malformazione del cuore e dei grossi vasi: stenosi dell’arteria polmonare, pervietà del setto interventricolare, origine dell’aorta a cavallo dei due ventricoli e ipertrofia del ventricolo destro, con varie manifestazioni, tra le quali il colorito intensamente cianotico (di qui l’altra più generica denominazione di morbo blu).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tetralogia
[te-tra-lo-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
1. st nell'antica grecia, complesso di tre tragedie e di un dramma satiresco o a lieto fine presentato dai poeti al concorso drammatico durante le feste dionisiache
2. estens. complesso di quattro opere letterarie, drammatiche, musicali, unitariamente concepite e svolte: la t. wagneriana
|| estens. serie di quattro elementi: una t. pittorica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tetralogia
[te-tra-lo-gì-a]
pl. -gie
1. insieme di quattro opere, letterarie, musicali, cinematografiche ecc., che costituiscono un’unità o sono legate dalla stessa ispirazione: la «Tetralogia» di Wagner | nella Grecia antica, insieme di quattro opere drammatiche, tre tragedie e un dramma satiresco, che si mettevano in scena in un’unica rappresentazione: una tetralogia di Sofocle
2. serie composta da quattro elementi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. tetraloghía, comp. di tétra- ‘tetra-’ e -loghía ‘-logia’.

Termini vicini

tetragramma tetràgono tetragonale tetràggine tetraèdro tetraèdrico tetradramma tetradimensionale tètrade tetracromìa tetracòrdo tetracoralli tetracloruro tetraciclina tètra- tètico tèti tètano tetànico tetanìa tèta testuriżżazióne testuriżżare testura testùggine testüale testosteróne testóre testóne testologìa tetràmero tetràmetro tetraóne tetràpilo tetraplegìa tetraplègico tetràpode tetrapodìa tetrarca tetrarcato tetrarchìa tetràrchico tetràstico tetràstilo tetratòmico tetravalènte tètro tètrodo tetròssido tétta tettaiòlo tettare tettarèlla tétto tettóia téttola tettònica tettònico tettùccio tèucrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib