Il lemma triacanto
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        triacanto
 s. m. [comp. di tri- e gr. ἄχανϑα «spina»]. – altro nome dello spino di giuda (lat. scient. gleditsia triacanthos), pianta delle leguminose (v. spino2, n. 2).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        triacanto
[tri-a-càn-to]
bot albero dell'ordine delle leguminose (gleditschia triacanthos) con lunghe spine rossastre, coltivato a scopo ornamentale
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        triacanto
 [tria-càn-to]
pl. -i
 pianta arborea ornamentale, originaria dell’America, con fusto e rami ricoperti di lunghe spine rossastre, foglie composte e fiori raccolti in racemi (fam. Leguminose); è detto anche spino di Giuda                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di tri- e un deriv. del gr. ákantha ‘spino’.
Termini vicini
trïaca tria trézza trévo trevigiano trevière trèto tressètte tréspolo trescóne trescare trésca treruòte trequarti treppónti treponèma trèpido trepidézza trepidazióne trepidare trepidante trepestìo trèpanġ treonina trentuno trentino trentina trentèṡimo trentènnio trentènne trìade trïàdico trial trïale trialismo trialista triangolare triangolazióne trïàngolo triarchìa trïàrio trìas trïàssico trìathlon triatlèta triatòmico trìbade tribadismo tribale tribalismo tribàṡico tribbiare tribo- triboelettricità triboelèttrico tribolare tribolazióne trìbolo tribologìa triboluminescènza
