trilogia
  1. Home
  2. Lettera t
  3. trilogìa

Il lemma trilogìa

Definizioni

Definizione di Treccani

trilogìa
s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. –
1. a. propriam., nell’antica grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia che bisognava presentare per essere ammessi al concorso drammatico durante le feste dionisiache: la t. eschilea, o di eschilo, costituita dalle tre tragedie agamennone, coefore, eumenidi. b. per estens., nell’uso moderno, complesso di tre opere di uno stesso autore, drammatiche, narrative, musicali, o anche pittoriche, che costituiscono un ciclo unitario in quanto svolgono uno stesso tema o hanno comunque caratteri di affinità: la t. popolare di verdi, che comprende rigoletto, il trovatore e la traviata; la t. dantesca, le tre cantiche della divina commedia (ma nella critica dantesca è chiamato t. dantesca anche il gruppo delle tre opere maggiori del poeta: la commedia, la vita nuova, il convivio).
2. fig. serie formata di tre elementi; in partic., nel linguaggio medico, t. di fallot, malformazione congenita del cuore, che prende il nome dal medico fr. e.-l.-a. fallot (1859-1911), consistente nella stenosi dell’arteria polmonare associata alla persistenza del forame di botallo (v. forame) e a ipertrofia del ventricolo destro. v. anche tetralogia e pentalogia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

trilogia
[tri-lo-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
1. teatr nell'antico teatro greco, gruppo di tre tragedie, in genere di argomento affine: la t. di eschilo
2. estens. serie di tre componimenti letterari o musicali, ciascuno compiuto e autonomo, ma formanti un'unità artistica: la t. dantesca
|| Opera pittorica o scultorea composta di tre parti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

trilogia
[tri-lo-gì-a]
pl. -gie
complesso di tre opere teatrali, poetiche, narrative, cinematografiche ecc. ben connesse per tematica o stile: la trilogia dantesca, la «Divina Commedia», divisa in «Inferno», «Purgatorio» e «Paradiso» | in particolare, nella Grecia antica, insieme di tre tragedie di uno stesso autore su uno stesso soggetto: l’«Orestea» è una trilogia di Eschilo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. triloghía, comp. di tri- ‘tri-’ e -loghía ‘-logia’.

Termini vicini

trilobato trillo trillare trilite trilióne trilinguismo trilìngue trilineare trilàtero trilaterale trigramma trigonomètrico trigonometrìa trìgono- trigonèlla trigonale trìġlifo triġlicèride trìglia trigèṡimo trigèmino trìgamo trigamìa triga trifórme trifòrio triforcuto triforcazióne triforcare trìfora trilustre trim trimalciònico trimèmbre trimestrale trimestraliżżare trimestraliżżazióne trimèstre trìmetro trimotóre trimpellare trimurti trina trinàcrio trinare trinato trinca trincare trincarino trincata trincato trincatóre trincatura trincèa trinceraménto trincerare trincerista trinceróne trincettata trincétto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib