tunica
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tùnica

Il lemma tùnica

Definizioni

Definizione di Treccani

tùnica
s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. –
1. indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i romani, che lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o anche di lino, con maniche corte fino al gomito o senza maniche, lunga fino al ginocchio, era stretta e fermata da una cintura o da un pendaglio sotto il petto. per estens., indumento simile alla tunica classica: si chiamò così, per es., l’abito femminile usato nel costume classicheggiante durante il direttorio, e sino al secolo scorso, una giubba militare, lunga anch’essa fino al ginocchio; più recentemente, era il nome di un abito bianco indossato nella liturgia cattolica dai laici in funzione di lettori o di ministranti. oggi, nella moda femminile, indica un abito semplice e diritto, lungo per lo più fino al ginocchio, senza maniche o con maniche corte, stretto alla vita o sotto il petto: una t. di lino, di cotone stampato.
2. fig. a. poet. rivestimento: ne le t. di pergamena tra la medicea ferrea catena tremano i codici (carducci). b. in anatomia, nome dato a strati concentrici di organi cavi (tuniche delle arterie, dello stomaco, ecc.) o a rivestimenti di altri (t. vaginale e t. albuginea del testicolo). c. in botanica, nome di strati che rivestono e proteggono organi delicati, come l’apice vegetativo del caule, i frutti, i semi, e in partic. di quelli che avvolgono certi bulbi, come le squame esterne della cipolla. d. in zoologia, il rivestimento sacciforme che avvolge il corpo dei tunicati, composto di una sostanza particolare, la tunicina, la cui composizione varia da specie a specie. ◆ dim. tunichétta, tunichina, e, con accezioni proprie, tunicèlla (v.) e tunicina (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tunica
[tù-ni-ca]

s.f. (pl. -che)
1. st semplice veste maschile e femminile di lino o di lana, simile a una camicia lunga fino al ginocchio, priva di maniche, che si indossava direttamente sul corpo stringendola in vita con una cintura, molto comune presso i greci e i romani
2. estens. abito femminile di linea dritta, indossato con o senza cintura
3. fig., non com. rivestimento, copertura
4. biol sottile membrana che riveste alcuni organi animali o vegetali: la t. delle arterie, dello stomaco, dell'occhio; la t. delle cipolle
5. eccl camice indossato dai laici che svolgono la funzione di ministranti o di lettori
6. mil tipo di giubba militare lunga fino al ginocchio e stretta alla vita, usata in alcuni eserciti nel xix sec.: la t. dei bersaglieri
‖ dim. tunichétta; tunichìna; ⇨ tunicèlla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tunica
[tù-ni-ca]
pl. -che
1. veste di lana o di lino, lunga fino al ginocchio, di linea diritta ma ripresa in vita da una cintura, comune nell’abbigliamento di età greco-romana
2. qualsiasi abito di linea simile all’antica tunica | nella liturgia cattolica, camice bianco indossato dal laico che esercita funzioni di lettore, cantore o ministrante | antica giubba militare lunga e liscia dim. tunichetta, tunichina
3. (anat.) membrana di risvestimento; tonaca: la tunica dell’occhio
4. (bot.) rivestimento esterno dell’apice del caule: la tunica della cipolla

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tunĭca(m), di orig. fenicia.

Termini vicini

tunguṡo tungstèno tuner tundra tumultüóso tumultüàrio tumultüare tumulto tùmulo tumulazióne tumulare tumoróso tumorosità tumóre tumorale tùmolo tùmido tumidità tumidézza tumescènza tumescènte tumefazióne tumefatto tumefare tumbler tulliano tulle tulipano tùlio tularemìa tunicati tunicato tunicèlla tuniṡino tùnnel tuo tuonare tuòno tuòrlo tupamaro tupè tupi tura turabottìglie turabuchi turàcciolo turafalle turare turba turbaménto turbante turbare turbativa turbativo turbato turbatóre turbazióne tùrbido turbina turbinare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib