Il lemma uva
Definizioni

Definizione di Treccani
uva
s. f. [lat. ūva]. –
1. a. l’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (raspo): un grappolo d’u.; u. fresca, come uva da tavola e da vinificazione; u. acerba, matura; u. bianca, u. nera. per lo più con valore collettivo: un chilo d’uva, un paniere d’uva; cogliere l’u., cogliere i grappoli d’uva, vendemmiare; fare la cura dell’u. (v. ampeloterapia); u. da tavola o da mensa, che serve come frutto a tavola; u. da vino, che serve per la vinificazione; pigiare l’u. (e u. pigiata o ammostata, con o senza raspi), come procedimento per fare il vino; festa dell’u., festa popolare che si fa al tempo della vendemmia. molte varietà di uva (o il relativo vitigno) sono designate da un appellativo che accompagna il nome: u. moscata, u. regina, u. pizzutella, u. salamanna (o assol., salamanna), ecc. (v. rispettivam. moscato, regina, pizzutello, salamanna, ecc.); u. di gerusalemme o di palestina, altro nome del vitigno terra promessa; u. di spagna, altro nome del vitigno e dell’uva alicante; u. tintoria, vitigno detto comunem. teinturier (v.); u. fragola o u. americana, nomi comuni della specie vitis labrusca e della sua uva. b. succo d’uva, bevanda a base di mosto, stabilizzato con varî trattamenti e pastorizzato: i succhi d’u. integrali sono torbidi e polposi, secondo le caratteristiche originarie del frutto, quelli degradati sono limpidi e più fluidi. c. uva passa (o u. secca), particolare tipo di uva che viene fatta appassire al sole o essiccare con metodi artificiali, in modo da eliminare l’acqua e aumentare così la percentuale di zuccheri, utilizzata come frutta secca e soprattutto in pasticceria; si distinguono tre tipi di uva passa: u. passa di malaga, proveniente dalla spagna, che va in commercio a grappoli interi; u. sultana o sultanina o u. di smirne, in acini isolati, proveniente dall’anatolia e particolarmente dalla regione di smirne; u. passerina o di corinto, o uvetta, con acini senza semi. l’uva passa o secca può essere anche utilizzata, in alcuni tipi, per la vinificazione, con tecniche e procedure speciali, di vini passiti (moscato, aleatico, ecc.).
2. seguito da particolari determinazioni, indica piante varie che in qualche modo somigliano all’uva per le bacche (o per i frutti simili a bacche) che producono: u. marina, nome region. di piante diverse, come sargassi, efedre e ribes; u. orsina o ursina o u. d’orso, frutice prostrato delle ericacee (arctostaphylos uva-ursi), che cresce nelle zone circumpolari e in italia, nelle regioni elevate delle alpi e dell’appennino, con foglie sparse, coriacee, obovate, sempreverdi, a margini interi, fiori rosei e bacche globose, rosse, di sapore gradevole, utilizzate soprattutto per marmellate; u. spina (v. uvaspina); u. tamina, nome region. del tàmaro; u. turca, altro nome della fitolacca. inoltre: u. di mare, nome con cui sono indicate alcune specie di sargassi (lo stesso nome è dato anche alle uova di seppia, che vengono deposte a gruppi); u. di monte, altro nome della vite idea o vite d’orso o mirtillo rosso (v. vite1, n. 2); u. di volpe, erba rizomatosa delle gigliacee (paris quadrifolia), detta anche erba paris o erba crociola, velenosa, che cresce nei boschi montani dell’eurasia, con fusto unico, alto fino a 40 cm, che porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali, gli esterni grandi e verdi, gli interni stretti e gialli, e un frutto costituito da una bacca violaceo-nerastra. ◆ dim. uvétta (v.), uvettina, uvina (v.); pegg. uvàccia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
uva
[ù-va]
1. frutto della vite, costituito da una infruttescenza formata da un complesso di ramificazioni le cui cime recano un certo numero di bacche, dette acini o chicchi: un grappolo d'u.; u. bianca, nera; cogliere l'u.
|| uva acerba, agresto
|| uva americana, vitigno originario dell'america settentrionale
|| uva fragola, varietà di uva americana con sapore e profumo che ricordano quelli della fragola
|| uva moscata, o moscatella, uva apirena da tavola
|| uva passa, passita, secca, uva lasciata appassire per essere consumata come frutta secca o utilizzata nella preparazione di dolci
|| uva da tavola, da mangiare come frutto
|| uva da vino, che serve per la vinificazione
2. bot, pop. pianta con bacche che ricordano quelle dell'uva
|| uva d'india, albero di s. andrea (diospyros lotus)
|| uva di mare, sargasso
|| uva di monte, arbusto montano delle ericacee con fiori rosa e bacche rosse commestibili (vaccinum vitis-idaea)
|| uva spina, fruttice spinoso delle sassifragacee (ribes grassulanie) con bacche commestibili giallicce
|| uva di volpe, pianta erbacea spontanea nel sottobosco (panis quadrifolia) con rizoma strisciante, foglie ovali in verticillo e bacche rotonde e nerastre, velenose
‖ dim. ⇨ uvìna; ⇨ uvétta
|| pegg. uvàccia
uva
agg. inv.
fis di radiazione ultravioletta con lunghezza d'onda compresa fra 360 e 310 nanometri, utilizzata spec. nelle lampade per l'abbronzatura artificiale: raggi u.; lampada u.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
uva
[ù-va]
pl. -e
1. il frutto della vite, costituito da un grappolo composto di acini succosi: uva bianca, nera; grappolo, acino d’uva; raccogliere l’uva |uva da tavola, di qualità pregiata, particolarmente adatta per essere consumata a tavola |uva da vino, usata per vinificare dim. uvetta, uvina, pegg. uvaccia
2. (bot.) nome di diverse piante che hanno frutto simile all’uva
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ūva(m).
Termini vicini
utrìcolo utraquista utraquismo utopìstico utopista utòpico utopìa utiliżżo utiliżżazióne utiliżżatóre utiliżżare utiliżżabilità utiliżżàbile utility utilitarìstico utilitarista utilitarismo utilitàrio utilitària utilità utilista ùtile uticènse ùtero uterino utènza utènte utensilista utensilerìa utensìle uvàceo uvàggio ùvala ùvea uveale uveite ùvero uvétta uvìfero uvina ùvula uvulare uvulite uxoricida uxoricìdio uxorilocale uxorilocalità uxorio ùżżolo V vacàbile vacante vacanza vacanzière vacare vacazióne vacca vaccàio vaccata