valva
  1. Home
  2. Lettera v
  3. valva

Il lemma valva

Definizioni

Definizione di Treccani

valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. –
1. a. in zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è composta la conchiglia dei molluschi lamellibranchi (o bivalvi), dei brachiopodi, il guscio dei crostacei cirripedi, ostracodi e concostraci. b. in botanica, ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e di altri frutti secchi deiscenti; a seconda del numero delle valve, che può essere uguale o doppio rispetto a quello dei carpelli che formano l’ovario, il frutto è detto bi-, tri-, quadrivalve, ecc. nelle diatomee, ognuna delle due parti piane del guscio siliceo.
2. in storia dell’arte, nome con cui sono talvolta chiamate le tavolette di un dittico.
3. letter. raro. ciascuno dei due battenti di una porta: la porta all’arco che serrò tra valva e valva bocchino belforte (d’annunzio).
4. Strumento chirurgico, di forma per lo più piatta, variamente foggiato e munito di manico; si usa per divaricare orifizî naturali o artificiali, ampie ferite chirurgiche, per spostare organi parenchimatosi (polmoni, fegato), ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

valva
[vàl-va]

s.f.
1. zool ciascuna delle due parti che costituiscono la conchiglia dei molluschi lamellibranchi: le valve delle ostriche, delle telline, dei mitili
2. bot ciascuna delle parti in cui si divide il baccello delle leguminose
|| Ciascuna delle due parti in cui si divide il guscio legnoso di alcuni frutti, quali la noce, la mandorla e sim.
3. med ciascuna delle branche di uno strumento chirurgico divaricatore
|| estens. lo strumento stesso
4. belle arti, non com. ciascuna delle tavole dipinte di cui è costituito un dittico
5. ant. battente di porta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

valva
[vàl-va]
pl. -e
1. (zool.) ciascuna delle due parti che formano la conchiglia dei molluschi bivalvi (p.e. ostrica, mitilo) e dei brachiopodi
2. (bot.) ciascuna delle parti o sezioni in cui si divide il guscio di capsule o legumi (p.e. del fagiolo, del papavero ecc.) | ognuna delle metà del guscio siliceo delle diatomee
3. (mecc.) parte di macchina, attrezzo ecc. che può divaricarsi rispetto a un’altra simmetrica
4. (lett.) battente di porta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. vălvae, nom. pl.; propr. ‘battenti di una porta’.

Termini vicini

valutazióne valutativo valutàrio valutare valutàbile valuta valseṡiano valsènte valpolicèlla valoróso valoriżżazióne valoriżżare valóre vallonèa vallóne vallombrosano vallo vallivo vallisnèria valligiano vallicoltura vallétto vallétta vallèa valle vallata vallare vallante valina valiménto valvare valvassino valvassóre vàlvola valvolame valvolare vàlzer vamp vampa vampante vampata vampeggiare vampirésco vampirismo vampiro vampo van vanàdico vanàdio vanaglòria vanagloriarsi vanaglorióso vanare vandàlico vandalismo vàndalo vandeano vaneggiare vanerèllo vanescènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib