verniciatura
  1. Home
  2. Lettera v
  3. verniciatura

Il lemma verniciatura

Definizioni

Definizione di Treccani

verniciatura
s. f. [der. di verniciare]. –
1. a. l’azione e l’operazione di verniciare, di applicare la vernice sulla superficie (opportunamente pulita, sgrassata e, talora, preparata con fondi di ancoraggio) di un oggetto, per motivi estetici o per protezione. nell’applicazione manuale, v. a pennello, in diversi strati successivi; v. a rullo, in cui la vernice, anziché con un pennello, è applicata con un rullo di gomma; v. allo stoppino o a spirito, per lucidare il legno applicandovi mediante un batuffolo di cotone (stoppino) una vernice di gommalacca disciolta in alcol e lucidando, a vernice asciutta, con un panno morbido. nella tecnica industriale, v. a spruzzo o a pistola, eseguita mediante aerografo; v. a rullo, eseguita spargendo la vernice mediante macchine munite di rulli; v. a immersione, in cui il materiale da verniciare è immerso in un bagno di vernice e poi essiccato; v. a tamburo, in cui i pezzi da verniciare vengono posti in un tamburo rotante; v. elettrostatica, che sfrutta un campo elettrico ad alta tensione, esistente tra un polo negativo e l’oggetto da verniciare, per il trasporto delle goccioline di vernice prodotte da un aerografo a bassa pressione; v. elettroforetica, v. elettroforetico. v. a fuoco o al forno, termine improprio con il quale si indica ognuno dei precedenti sistemi che sia completato da una fase di essiccamento della vernice realizzata in una cabina a temperatura fino a 1700 °c. b. il risultato di tale operazione, lo strato di vernice che copre una superficie: la v. si è tutta rovinata.
2. fig. conoscenza superficiale (cfr. infarinatura) o falsa apparenza: avere una v. di storia della filosofia; la sua educazione è solo una v. di buona creanza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

verniciatura
[ver-ni-cia-tù-ra]

s.f.
1. azione e risultato del verniciare, del ricoprire con uno strato di vernice
|| fig., scherz. imbellettatura, trucco
2. estens. strato di vernice: la v. si scrosta
|| fig., scherz. strato di belletto
3. fig. apparenza, esteriorità: una v. di buona educazione; un conservatore con una v. di progressismo
|| Conoscenza superficiale, infarinatura: una v. di letteratura


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

verniciatura
[ver-ni-cia-tù-ra]
pl. -e
1. operazione del verniciare: verniciatura a spruzzo | strato di vernice: la verniciatura si è scrostata
2. (non com.) apparenza, patina superficiale: una verniciatura di cultura.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

verniciatóre verniciata verniciare vernicerìa vernice vernazióne vernata vernare vernaliżżazióne vernaliżżare vernale vernàcolo vernacolare vernàccia vèrmut vermocane verminóso verminòṡi vèrmine verminazióne verminara vermiglióne vermìglio vermìfugo vermifórme vermiculite vermicolazióne vermicolare vermicèllo vermicàio vernièro vernino vernissage vèrno véro veróne veronése verònica verosimigliante verosimiglianza verosìmile verrétta verrettóne verricellista verricèllo verrina verrinare vèrro verròcchio verruca verrucària verrucóso versaiòlo versaménto versante versare versàtile versatilità versato verseggiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib