verseggiatore
  1. Home
  2. Lettera v
  3. verseggiatóre

Il lemma verseggiatóre

Definizioni

Definizione di Treccani

verseggiatóre
s. m. (f. -trice) [der. di verseggiare]. – chi verseggia, autore di versi; di solito specificato da un agg. che determini la maggiore o minore capacità di comporre versi: un buon v.; un esperto v.; un v. mediocre, scadente. allude esclusivamente alla tecnica della versificazione, e perciò può essere contrapposto esplicitamente o implicitamente a poeta, includendo un giudizio negativo o limitativo: non fu un poeta ma solo un v.; la critica moderna lo considera soltanto un buon verseggiatore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

verseggiatore
[ver-seg-gia-tó-re]

agg. e s.m. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
Che, chi verseggia
|| spreg. che, chi è padrone della tecnica del comporre versi, ma non è dotato di ispirazione poetica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

verseggiatore
[ver-seg-gia-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
chi verseggia, compone versi | in particolare, poeta tecnicamente abile ma carente o privo di ispirazione: un abile, un mediocre verseggiatore.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

verseggiare versato versatilità versàtile versare versante versaménto versaiòlo verrucóso verrucària verruca verròcchio vèrro verrinare verrina verricèllo verricellista verrettóne verrétta verosìmile verosimiglianza verosimigliante verònica veronése veróne véro vèrno vernissage vernino vernièro verseggiatura versétto versìcolo versicolóre versièra versificare versificatóre versificatòrio versificazióne versiliberista versióne versipèlle versiscioltàio vèrso4 versóio versóre vèrsta versura versus versuto vèrta vèrtebra vertebrale vertebrati vertécchio vertènza vertenziale vèrtere verticale verticalismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib