versura
  1. Home
  2. Lettera v
  3. versura

Il lemma versura

Definizioni

Definizione di Treccani

versura
s. f. [lat. versūra «conversione, svolta» (der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus); in alcuni dialetti merid. la parola indica il punto del campo dove finisce un solco e l’aratro si volge per iniziare un solco nuovo, e questa stessa svolta dell’aratro]. – unità di misura di superficie agraria, in uso nelle province di Foggia e di Matera, con valore che varia da luogo a luogo: il più diffuso è di circa 123,45 are.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

versura
[ver-sù-ra]

s.f.
region. in alcune zone di puglia e basilicata, unità di superficie agraria di valore variabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

versura
[ver-sù-ra]
pl. -e
antica misura agraria di superficie in uso nell’Italia meridionale, di valore diverso a seconda dei luoghi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. versūra(m) ‘svolta’, deriv. di vertĕre ‘voltare’; nei dial. merid. il termine indica la fine del solco, cioè il punto dove l’aratore cambia direzione.

Termini vicini

vèrsta versóre versóio vèrso4 versiscioltàio versipèlle versióne versiliberista versificazióne versificatòrio versificatóre versificare versièra versicolóre versìcolo versétto verseggiatura verseggiatóre verseggiare versato versatilità versàtile versare versante versaménto versaiòlo verrucóso verrucària verruca verròcchio versus versuto vèrta vèrtebra vertebrale vertebrati vertécchio vertènza vertenziale vèrtere verticale verticalismo verticalità verticaliżżare vèrtice verticillato verticillo verticismo verticista verticìstico vertìgine vertiginóso vertudióso veruno verve vérża verżellino verżicare verżière verżino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib