vivanda
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vivanda

Il lemma vivanda

Definizioni

Definizione di Treccani

vivanda
s. f. [dal fr. viande (che è il lat. vivenda, der. di vivĕre), nel sign. ant. di «vivanda»]. – il cibo, cotto o crudo, preparato per essere mangiato, con riferimento a ogni singola preparazione culinaria: condire, mettere in tavola le v.; v. semplici, manipolate; v. prelibate, ghiotte, gustose; mele e locuste furon le vivande che nodriro il battista nel diserto (dante); l’abate e tutti gli altri ordinatamente e di buone v. e di buoni vini serviti furono (boccaccio); il lombardo ... sardanapalo cui solo è dolce il muggito de’ buoi che dagli antri abdüani e dal ticino lo fan d’ozi bëato e di vivande (foscolo). la mistica v., l’ostia consacrata: in quella che s’appresta il sacerdote a consacrar la mistica v. (giusti). nell’uso ant. o letter., con accezione più varia, per indicare l’insieme delle pietanze che si portano in tavola: la v. venne, ma egli ... poco mangiò (boccaccio); col sign. di portata: essendo ... alle tavole ancora alla prima v. (boccaccio); col sign. di viveri, vettovaglie: i popoli erano esausti ... d’animo e di vivanda (bacchelli). ◆ dim. vivandétta, vivandina; spreg. vivandùccia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vivanda
[vi-vàn-da]

s.f.
1. ciascuno degli alimenti, crudi o cotti, preparati per essere mangiati: vivande semplici, prelibate; preparare, portare in tavola le vivande; una v. di pesce, di verdure
2. eccl la mistica vivanda, l'ostia consacrata
3. ant., lett. vettovaglie, viveri: i popoli erano esausti ...d'animo e di v. (bacchelli)
4. ant. portata, pietanza: quando io giunsi, il re era alla seconda v. (cellini)
‖ dim. vivandìna; vivandétta
|| pegg. vivandàccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vivanda
[vi-vàn-da]
pl. -e
1. cibo preparato per essere mangiato: tavola imbandita con ogni sorta di vivande; una vivanda raffinata, prelibata |la mistica vivanda, (teol.) l’eucaristia dim. vivandetta, pegg. vivandaccia
2. (lett.) vettovaglie, viveri di rifornimento: Or dí a fra Dolcin dunque che s’armi, /... / sì di vivanda, che stretta di neve / non rechi la vittoria al Noarese (DANTE Inf. XXVIII, 55-59)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. volg. *vivănda, per il class. vivĕnda ‘cose necessarie per vivere’, propr. neutro pl. sost. del gerund. di vivĕre ‘vivere’.

Termini vicini

vivaìstico vivaista vivàio vivagno vivaddìo! vivaciżżare vivacità vivace vivacchiare viva! viuòla vituperóso vitupèrio vituperévole vituperativo vituperare vituperando vituperàbile vittorióso vittoriato vittoriano vittoriale vittòria vittóre vitto vittimiżżare vittimìstico vittimista vittimismo vittimàrio vivandare vivandière vivènte vivènza vìvere vìveri vivèrra vivèrridi viveur vivézza vivìbile vivibilità vìvido vivificare vivificatóre vivìfico vivinatalità viviparità vivìparo vivisettòrio vivisezionare vivisezióne vivo vivucchiare viziare viziato viziatura vìzio viziosità vizióso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib