zeugma
  1. Home
  2. Lettera z
  3. żèugma

Il lemma żèugma

Definizioni

Definizione di Treccani

żèugma
s. m. [dal lat. tardo zeugma, gr. ζεῦγμα, propr. «legame, unione», der. del tema di ζεύγνυμι «unire, aggiogare»] (pl. -i). – una delle cosiddette «figure grammaticali», consistente nel far dipendere da un unico predicato due complementi o due costrutti diversi, dei quali uno solo si conviene a quel predicato, come nel noto verso dantesco: parlare e lagrimar vedrai insieme (inf. xxxiii, 9), dove vedrai si adatta soltanto a lacrimare, non a parlare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

zeugma
[ẓèug-ma]

s.m. (pl. -mi)
ling figura retorica che consiste nel far dipendere da un solo verbo due o più elementi, dei quali solo uno risulta appropriato; es. parlar e lagrimar vedrai insieme (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

zeugma
[ʒèug-ma]
pl. -i
figura retorica che consiste nel far dipendere da un unico termine due o più parole o enunciati, di cui uno solo è logicamente pertinente (p.e. parlare e lacrimar vedrai insieme (DANTE Inf. XXXIII, 9), dove ‘vedrai’ si adatta soltanto a ‘lacrimar’, non a ‘parlare’)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo zeŭgma, neutro, che è dal gr. zêugma ‘ciò che serve a unire, congiuntura’, deriv. di zeugnýnai ‘aggiogare, unire’.

Termini vicini

zettatura żetètico żetacismo żèta zerozerosette zerovoltmetro zero zeriba zerbinotto zerbino2 żerbinésco żerbinerìa zeppola2 zéppo zeppare zeppa zeolitico żeolite zenziglio zenzero żenitale żènit żenista żenismo żèndo zendado żèn zelota zelo zelatore żeugmàtico zia żibaldóne zibellina żibellino zibetto żibibbo żiffe zigano zigare żigguràt zigo żigodàttilo żìgolo zigomatico żìgomo żigomorfìa żigomòrfo żigòṡi żigospòra żigòte żigòtico żigrinare żigrinato żigrinatura żigrino żigżagare zillare zillo żimarra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib