Il lemma affarsi
Definizioni

Definizione di Treccani
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce di regola con la prep. a (o con un pron. dativo): questo vestito non ti s’affà più; vincenzo monti ... seppe assimilarsi quel che a lui si affaceva dall’opera individuale del parini e dell’alfieri (carducci); e ti s’affà la scesa e la salita (giusti); più raram. con la prep. con nel sign. di accordarsi, armonizzarsi e sim.: il contegno della zitella era tale che molto si affaceva colla gravità sacerdotale (I. Nievo).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affarsi
[af-fàr-si]
(si affà; si coniuga come fàre; dif., usato solo nelle terze pers. sing., raro nelle terze pers. pl. del pres. e imperf. indicat. e dell'imperf. congiunt.)
lett. confarsi, addirsi, convenire: costui non si affà a me (grazzini)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
affarsi
[af-fàr-si]
si usano soltanto le forme: si affà, si affacéva, si affacésse
(ant.) confarsi, convenire
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 2 e fare 1.
Termini vicini
affarìstico affarista affarismo affare affardellare affardellaménto affannóso affanno affannato affannare affamatóre affamato affamare affaldellare affaire affagottare affacciare affacchinare affaccendato affaccendare affabulazióne affabulare affabilità affàbile aferètico afèreṡi afèlio afàṡico afaṡìa afanìtteri affasciare affascinaménto affascinante affascinare affascinatóre affascinazióne affastellaménto affastellare affaticaménto affaticare affatto affatturare affatturatóre affé afferènte afferire affermare affermativa affermativo affermato affermazióne afferràbile afferrare affertilire affettaménto affettare affettato affettatrice affettazióne affettività