Il lemma affatto
Definizioni

Definizione di Treccani
affatto
avv. [comp. di a e fatto 2]. – del tutto, interamente: è a. sordo; la popolazione era giunta, non satolla né affamata, ma, certo, a. sprovveduta, alla messe del 1628 (manzoni). più comunem., si usa per rafforzare una negazione: non lo conosco a., per nulla; e come negazione recisa: niente affatto. non ha per sé stesso valore negativo; è perciò ritenuto scorretto l’uso del semplice a., non raro nelle risposte, col senso di «niente affatto, no davvero».
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
affatto
[af-fàt-to]
1. del tutto, interamente, totalmente, completamente: è un uomo a. privo di dignità; ho un'opinione a. diversa
2. rafforz. di una negazione: niente a.; null'a.; non è a. come tu dici; questo libro non mi piace a.; non è a. vero
|| ass. assolutamente no, per niente: “ti è piaciuto il film?” “a.!”
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
affatto
[af-fàt-to]
1. neanche un po’, assolutamente no (per lo più accompagnato da una negazione): non ho affatto voglia di discutere; «Hai fame?», «Affatto»
2. (non com.) del tutto, interamente: un uomo affatto sordo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 2 e fatto.
Termini vicini
affaticare affaticaménto affastellare affastellaménto affascinazióne affascinatóre affascinare affascinante affascinaménto affasciare affarsi affarìstico affarista affarismo affare affardellare affardellaménto affannóso affanno affannato affannare affamatóre affamato affamare affaldellare affaire affagottare affacciare affacchinare affaccendato affatturare affatturatóre affé afferènte afferire affermare affermativa affermativo affermato affermazióne afferràbile afferrare affertilire affettaménto affettare affettato affettatrice affettazióne affettività affettivo affètto affettuosità affettüóso affezionàbile affezionare affezionato affezióne affiancare affiataménto affiatare