Il lemma afferire
Definizioni

Definizione di Treccani
afferire
v. intr. [tratto da afferente] (io afferisco, tu afferisci, ecc.; aus. avere). – nel linguaggio burocratico, concernere, riguardare: la pratica che afferisce al ricorso; appartenere, fare parte: i docenti che afferiscono all’istituto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
afferire
[af-fe-rì-re]
(afferìsco, -sci, -sce, afferìscono; afferènte; afferìto)
bur riguardare, attenere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
afferire
[af-fe-rì-re]
io afferisco, tu afferisci ecc.
a aus. avere
(dir., burocr.) concernere, riguardare; appartenere [+ a]: quella pratica afferisce all’ufficio reclami
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. affĕrre ‘condurre, portare’.
Termini vicini
afferènte affé affatturatóre affatturare affatto affaticare affaticaménto affastellare affastellaménto affascinazióne affascinatóre affascinare affascinante affascinaménto affasciare affarsi affarìstico affarista affarismo affare affardellare affardellaménto affannóso affanno affannato affannare affamatóre affamato affamare affaldellare affermare affermativa affermativo affermato affermazióne afferràbile afferrare affertilire affettaménto affettare affettato affettatrice affettazióne affettività affettivo affètto affettuosità affettüóso affezionàbile affezionare affezionato affezióne affiancare affiataménto affiatare affibbiare affibbiatura affiche affidàbile affidabilità